The thesis aims to examine the management of the decision-making process of the most discussed Italian AV / AC railway line, trying to understand from what the strong opposition to the work stemmed. Performing a strong historical analysis on the theme of high speed, we get to analyze the case of Valsusino: what has not worked within the decision-making process? How could the conflict be managed? Was it possible to act differently? Starting from the elaboration of the policy, we tried to answer these questions, through the literature on conflict management and the analysis of winning experiences. Through the case of Val Susa, the strong limits of the decision-making process were analyzed, underlining the need to use other approaches, in the management of the policy, in order to avoid the polarization within the territorial conflicts and the strong tear between the social fabric and the government structure.

La tesi ha l'obiettivo di esaminare la gestione del processo decisionale della linea ferroviaria AV/AC più discussa d'Italia, cercando di comprendere da cosa SIA scaturita la forte opposizione all'opera. Compiendo un forte approfondimento storico sul tema dell'alta velocità, si arriva ad analizzare il caso valsusino: cosa non è funzionato all'interno del processo decisionale? Come poteva essere gestito il conflitto? Si poteva agire diversamente? Partendo proprio dall'elaborazione della policy, si è cercato di rispondere a questi interrogativi, attraverso la letteratura sulla gestione dei conflitti e l'analisi di esperienze vincenti. Attraverso il caso della Val Susa, si sono analizzati i forti limiti del processo decisionale, sottolineando la necessità di utilizzare altri approcci, nella gestione della policy, al fine di evitare la polarizzazione all'interno dei conflitti territoriali e la forte lacerazione tra il tessuto sociale e la compagine governativa.

Analisi del processo decisionale della linea ferroviaria Torino-Lione

TAFFURI, ANDREA
2017/2018

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di esaminare la gestione del processo decisionale della linea ferroviaria AV/AC più discussa d'Italia, cercando di comprendere da cosa SIA scaturita la forte opposizione all'opera. Compiendo un forte approfondimento storico sul tema dell'alta velocità, si arriva ad analizzare il caso valsusino: cosa non è funzionato all'interno del processo decisionale? Come poteva essere gestito il conflitto? Si poteva agire diversamente? Partendo proprio dall'elaborazione della policy, si è cercato di rispondere a questi interrogativi, attraverso la letteratura sulla gestione dei conflitti e l'analisi di esperienze vincenti. Attraverso il caso della Val Susa, si sono analizzati i forti limiti del processo decisionale, sottolineando la necessità di utilizzare altri approcci, nella gestione della policy, al fine di evitare la polarizzazione all'interno dei conflitti territoriali e la forte lacerazione tra il tessuto sociale e la compagine governativa.
ITA
The thesis aims to examine the management of the decision-making process of the most discussed Italian AV / AC railway line, trying to understand from what the strong opposition to the work stemmed. Performing a strong historical analysis on the theme of high speed, we get to analyze the case of Valsusino: what has not worked within the decision-making process? How could the conflict be managed? Was it possible to act differently? Starting from the elaboration of the policy, we tried to answer these questions, through the literature on conflict management and the analysis of winning experiences. Through the case of Val Susa, the strong limits of the decision-making process were analyzed, underlining the need to use other approaches, in the management of the policy, in order to avoid the polarization within the territorial conflicts and the strong tear between the social fabric and the government structure.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814635_tesifinaletaffuri...pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 604.35 kB
Formato Adobe PDF
604.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42077