Alla base di questo elaborato vi è l'analisi del teatro sociale di comunità, inteso come metodo di lavoro che mira alla crescita personale del singolo, alle relazioni tra le persone e alla creazione di un lavoro bello da un punto di vista artistico. In particolare, si pone l'attenzione sul progetto Terract, ideato e messo in atto dal Social Community Theatre Centre. Il tema principale è la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell'area alpina tra Italia e Francia, in particolare del territorio che comprende la provincia di Torino, di Cuneo e di Nizza. L'obiettivo di questa tesi di laurea è dimostrare come il teatro costituisca un'esigenza primaria della persona, sotto molti punti di vista, sia sociali che formativi. La rappresentazione, che in questo caso si declina in rappresentazione teatrale, è uno dei meccanismi della dinamica conoscitiva, ovvero la relazione reciproca, che viene a crearsi tra soggetto e oggetto, tra persona e realtà, avviene sempre all'interno di un preciso orizzonte conoscitivo, determinato dalla contestualità della coscienza stessa. La tesi è articolata in tre diversi capitoli: nel primo viene inizialmente fornita un'introduzione del teatro, attraverso un excursus storico, concettuale e sociale, seguita da un approfondimento sul teatro sociale di comunità. Viene messo in evidenza, inoltre, il sostegno economico che il teatro riceve dallo stato italiano. Nel secondo capito si presenta il Social Community Theatre Centre, mettendo in luce diversi progetti che l'ente ha messo in atto. Nel terzo e ultimo capitolo, viene analizzato nello specifico il progetto Terract, approfondendo in modo più dettagliato i profili dei candidati italiani, presentando, anche, una panoramica del percorso storico del teatro in Francia.

Fare recitando: il teatro come strumento di valorizzazione culturale, sociale e territoriale

SCHIAVONI, CATERINA
2017/2018

Abstract

Alla base di questo elaborato vi è l'analisi del teatro sociale di comunità, inteso come metodo di lavoro che mira alla crescita personale del singolo, alle relazioni tra le persone e alla creazione di un lavoro bello da un punto di vista artistico. In particolare, si pone l'attenzione sul progetto Terract, ideato e messo in atto dal Social Community Theatre Centre. Il tema principale è la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell'area alpina tra Italia e Francia, in particolare del territorio che comprende la provincia di Torino, di Cuneo e di Nizza. L'obiettivo di questa tesi di laurea è dimostrare come il teatro costituisca un'esigenza primaria della persona, sotto molti punti di vista, sia sociali che formativi. La rappresentazione, che in questo caso si declina in rappresentazione teatrale, è uno dei meccanismi della dinamica conoscitiva, ovvero la relazione reciproca, che viene a crearsi tra soggetto e oggetto, tra persona e realtà, avviene sempre all'interno di un preciso orizzonte conoscitivo, determinato dalla contestualità della coscienza stessa. La tesi è articolata in tre diversi capitoli: nel primo viene inizialmente fornita un'introduzione del teatro, attraverso un excursus storico, concettuale e sociale, seguita da un approfondimento sul teatro sociale di comunità. Viene messo in evidenza, inoltre, il sostegno economico che il teatro riceve dallo stato italiano. Nel secondo capito si presenta il Social Community Theatre Centre, mettendo in luce diversi progetti che l'ente ha messo in atto. Nel terzo e ultimo capitolo, viene analizzato nello specifico il progetto Terract, approfondendo in modo più dettagliato i profili dei candidati italiani, presentando, anche, una panoramica del percorso storico del teatro in Francia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811807_schiavonicaterinatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42076