ABASTRACT INTRODUCTION Incontinence is the involuntary loss of urine, feces or both through the sphincter mechanism, objectively demonstrable, in inappropriate places and/or times, such as to constitute a social hygiene problem. The first measure implemented to improve comfort is the use of absorbent aids that can cause the onset of dermatitis associated with incontinence or pressure injuries. The aim of the study is to verify the appropriateness of absorbent devices in guests with a diagnosis of incontinence residing in facilities in Asti and the province through the assessment of skin integrity and comfort. MATERIALS AND METHODS With a multicenter observational study design in the period from March to June 2022, a convenience sample was enrolled consisting of 436 guests residing in 6 RSAs of Asti and the province affected by UI / IF. The following assessment tools were used: the Braden index, the Incontinence Associated Dermatitis, the Product Performance Questionnaire and the Push Tool Scale and the International Consultation on Incontinence Questionnaire Urinary Incontinence Short Form. Multivariate statistical analysis techniques were used to analyze the results, such as Principal Components Analysis (PCA) and Cluster Analysis (CA). RESULTS Analyzing the data relating to the complications that can derive from an AD, the presence of redness (22%) and LDP (11%) was detected. It also emerges that in 13.5% of guests the presence of CVs does not affect the assessment of the CEO. From the analysis of the PCA regarding distinction based on sex, the severity of incontinence, the type of device used, the presence of CV and origin, they show results in 90% of the patients examined between 0 and 1. DISCUSSION The results of the study show insignificant differences as regards the geographical location of the guests and the opinions of the sample are contrasting between those who are well kept, discreet and those who perceive different comfort. All facilities should have preventive management protocols for the risk of absorbent injury by considering mobilization, nutritional screening and comorbidities. Many of the injuries and problems related to absorbent devices lead to an increase in costs related to subsequent dressings or to a possible need for specialist advice or hospitalization. KEYWORD Incontinence, urinary incontinence, absorbent aids, nursing homes, dermatitis, pressure sores
ABASTRACT INTRODUZIONE L’incontinenza è alla perdita involontaria di urine, feci o entrambe attraverso il meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente, in luoghi e/o tempi inappropriati, tali da costituire un problema igienico sociale. La prima misura messa in atto per migliorare il comfort è l’utilizzo di presidi assorbenti che possono causare l’insorgenza di dermatiti associate all'incontinenza o lesioni da pressione. Obiettivo dello studio è quello di verificare l’appropriatezza dei presidi assorbenti in ospiti con diagnosi di incontinenza residenti in strutture di Asti e provincia attraverso la valutazione dell’integrità cutanea e del comfort. MATERIALI E METODI Con disegno di studio di osservazionale multicentrica nel periodo da marzo a giugno 2022 è stato arruolato un campione di convenienza composto da 436 ospiti residenti in 6 RSA di Asti e provincia affetti da UI/IF. Sono state utilizzate i seguenti strumenti di valutazione: l’indice di Braden, l’Incontinence Associated Dermatitis, il Product Performance Questionnarie e la Push Tool Scale e il questionario International Consultation on Incontinence Questionnaire Urinary Incontinence Short Form. Per analizzare i risultati sono state adottate tecniche di analisi statistica multivariata come l’Analisi delle Componenti Principali (PCA) e la Cluster Analysis (CA). RISULTATI Analizzando i dati relativi alle complicanze che possono derivare da un AD si è rilevata la presenza di arrossamenti (22%) e LDP (11%). Emerge inoltre che nel 13.5% degli ospiti la presenza di CV non condiziona la valutazione dell’AD. Dall’analisi della PCA riguardanti distinzione in base al sesso, alla gravità dell’incontinenza, al tipo di presidio utilizzato, alla presenza di CV e alla provenienza mostrano risultati nel 90% dei pazienti esaminati compresi tra 0 e 1. DISCUSSIONE I risultati dello studio mostrano differenze non significative per quanto riguarda la collocazione geografica degli ospiti e i pareri del campione sono contrastanti tra chi buona tenuta, discrezione e chi percepisce comfort differente. Tutte le strutture dovrebbero avere protocolli di gestione preventiva del rischio di lesioni da presidio assorbente considerando la mobilizzazione, screening nutrizionali e comorbidità. Molte delle lesioni e delle problematiche legate ai presidi assorbenti comportano un aumento di spesa legato alle successive medicazioni o ad un eventuale necessità di consulenza specialistica o ricovero ospedaliero. PAROLE CHIAVE Incontinenza, incontinenza urinaria, presidi assorbenti, residenze sanitarie assistenziali, dermatiti, lesioni da pressione
Studio osservazionale sulla qualità dei presidi assorbenti in un campione di ospiti in strutture residenziali della provincia di Asti
BORDISIO, DANIELA
2021/2022
Abstract
ABASTRACT INTRODUZIONE L’incontinenza è alla perdita involontaria di urine, feci o entrambe attraverso il meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente, in luoghi e/o tempi inappropriati, tali da costituire un problema igienico sociale. La prima misura messa in atto per migliorare il comfort è l’utilizzo di presidi assorbenti che possono causare l’insorgenza di dermatiti associate all'incontinenza o lesioni da pressione. Obiettivo dello studio è quello di verificare l’appropriatezza dei presidi assorbenti in ospiti con diagnosi di incontinenza residenti in strutture di Asti e provincia attraverso la valutazione dell’integrità cutanea e del comfort. MATERIALI E METODI Con disegno di studio di osservazionale multicentrica nel periodo da marzo a giugno 2022 è stato arruolato un campione di convenienza composto da 436 ospiti residenti in 6 RSA di Asti e provincia affetti da UI/IF. Sono state utilizzate i seguenti strumenti di valutazione: l’indice di Braden, l’Incontinence Associated Dermatitis, il Product Performance Questionnarie e la Push Tool Scale e il questionario International Consultation on Incontinence Questionnaire Urinary Incontinence Short Form. Per analizzare i risultati sono state adottate tecniche di analisi statistica multivariata come l’Analisi delle Componenti Principali (PCA) e la Cluster Analysis (CA). RISULTATI Analizzando i dati relativi alle complicanze che possono derivare da un AD si è rilevata la presenza di arrossamenti (22%) e LDP (11%). Emerge inoltre che nel 13.5% degli ospiti la presenza di CV non condiziona la valutazione dell’AD. Dall’analisi della PCA riguardanti distinzione in base al sesso, alla gravità dell’incontinenza, al tipo di presidio utilizzato, alla presenza di CV e alla provenienza mostrano risultati nel 90% dei pazienti esaminati compresi tra 0 e 1. DISCUSSIONE I risultati dello studio mostrano differenze non significative per quanto riguarda la collocazione geografica degli ospiti e i pareri del campione sono contrastanti tra chi buona tenuta, discrezione e chi percepisce comfort differente. Tutte le strutture dovrebbero avere protocolli di gestione preventiva del rischio di lesioni da presidio assorbente considerando la mobilizzazione, screening nutrizionali e comorbidità. Molte delle lesioni e delle problematiche legate ai presidi assorbenti comportano un aumento di spesa legato alle successive medicazioni o ad un eventuale necessità di consulenza specialistica o ricovero ospedaliero. PAROLE CHIAVE Incontinenza, incontinenza urinaria, presidi assorbenti, residenze sanitarie assistenziali, dermatiti, lesioni da pressioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DA CONSEGNARE BORDISIO DANIELA pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
576.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4206