Abstract: Organizational well-being is a multidimensional concept that includes both objective aspects, such as the presence of healthy and safe working conditions, and subjective aspects, such as satisfaction and a sense of achievement deriving from one's work. The paper highlights the importance of organizational well-being in RSAs to guarantee adequate personalized assistance to guests. The well-being of healthcare workers, which includes both objective (safe working conditions) and subjective (personal satisfaction) aspects, is crucial to the quality of care. Objective. The objective of the research is to identify the key factors for creating a positive work environment. Material and methods: The study was conducted through scientific databases such as Chainal and Pub Med, using the PIO method. Results: The research found that factors such as leadership, workload, work climate, organizational support and burnout prevention are instrumental in improving staff satisfaction and reducing turnover. Good management of workplace well-being brings advantages for both workers and the organization, in terms of productivity and reduction of absences. Keywords: Nursing homes, Workplace, Personal satisfaction, Well-being, Homes for the elderly, Work environment.

Abstract: Il benessere organizzativo è un concetto multidimensionale che comprende sia aspetti oggettivi, come la presenza di condizioni di lavoro salutari e sicure, sia aspetti soggettivi, come la soddisfazione e il senso di realizzazione derivanti dal proprio lavoro. L’elaborato evidenzia l'importanza del benessere organizzativo nelle RSA per garantire un'adeguata assistenza personalizzata agli ospiti. Il benessere degli operatori sanitari, che include sia aspetti oggettivi (condizioni lavorative sicure) sia soggettivi (soddisfazione personale), è cruciale per la qualità delle cure. Obiettivo. L'obiettivo della ricerca è identificare i fattori chiave per creare un ambiente di lavoro positivo. Materiale e metodi: Lo studio, è stato condotto tramite database scientifici come Chainal e Pub Med, utilizzando metodo PIO. Risultati: La ricerca ha rilevato che fattori come leadership, carico di lavoro, clima lavorativo, supporto organizzativo e prevenzione del burnout sono determinanti per migliorare la soddisfazione del personale e ridurre il turnover. Una buona gestione del benessere lavorativo porta vantaggi sia per i lavoratori che per l'organizzazione, in termini di produttività e riduzione delle assenze. Parole chiave: Nursing Homes, Workplace, Personal Satisfaction, Wellbeing, Homes for the Aged, Work Environment.

Strategie di promozione del benessere organizzativo: prospettive infermieristiche nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Case di Cura

POLICARP, NATASHA
2023/2024

Abstract

Abstract: Il benessere organizzativo è un concetto multidimensionale che comprende sia aspetti oggettivi, come la presenza di condizioni di lavoro salutari e sicure, sia aspetti soggettivi, come la soddisfazione e il senso di realizzazione derivanti dal proprio lavoro. L’elaborato evidenzia l'importanza del benessere organizzativo nelle RSA per garantire un'adeguata assistenza personalizzata agli ospiti. Il benessere degli operatori sanitari, che include sia aspetti oggettivi (condizioni lavorative sicure) sia soggettivi (soddisfazione personale), è cruciale per la qualità delle cure. Obiettivo. L'obiettivo della ricerca è identificare i fattori chiave per creare un ambiente di lavoro positivo. Materiale e metodi: Lo studio, è stato condotto tramite database scientifici come Chainal e Pub Med, utilizzando metodo PIO. Risultati: La ricerca ha rilevato che fattori come leadership, carico di lavoro, clima lavorativo, supporto organizzativo e prevenzione del burnout sono determinanti per migliorare la soddisfazione del personale e ridurre il turnover. Una buona gestione del benessere lavorativo porta vantaggi sia per i lavoratori che per l'organizzazione, in termini di produttività e riduzione delle assenze. Parole chiave: Nursing Homes, Workplace, Personal Satisfaction, Wellbeing, Homes for the Aged, Work Environment.
Promotion strategies for organizational well-being: nursing perspectives in Assisted Living Facilities (ALFs) and Nursing Homes
Abstract: Organizational well-being is a multidimensional concept that includes both objective aspects, such as the presence of healthy and safe working conditions, and subjective aspects, such as satisfaction and a sense of achievement deriving from one's work. The paper highlights the importance of organizational well-being in RSAs to guarantee adequate personalized assistance to guests. The well-being of healthcare workers, which includes both objective (safe working conditions) and subjective (personal satisfaction) aspects, is crucial to the quality of care. Objective. The objective of the research is to identify the key factors for creating a positive work environment. Material and methods: The study was conducted through scientific databases such as Chainal and Pub Med, using the PIO method. Results: The research found that factors such as leadership, workload, work climate, organizational support and burnout prevention are instrumental in improving staff satisfaction and reducing turnover. Good management of workplace well-being brings advantages for both workers and the organization, in terms of productivity and reduction of absences. Keywords: Nursing homes, Workplace, Personal satisfaction, Well-being, Homes for the elderly, Work environment.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi POLICARP - 1Completa 2024-09-19 FINALE.pdf

non disponibili

Descrizione: Questo elaborato, di natura compilativa, si propone di esaminare e sintetizzare le strategie emerse dalla revisione della letteratura per migliorare la qualità del lavoro degli infermieri nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).
Dimensione 726.47 kB
Formato Adobe PDF
726.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4204