In questo lavoro si vogliono analizzare gli americanismi dello spagnolo presenti nell'opera di Luis Sepúlveda Últimas noticias del sur. Saranno selezionati all' interno di questo libro i brani contenenti un numero significativo di americanismi, in modo da poter effettuare l'analisi lessicale su un campione di vocaboli sufficientemente ampio. Nel caso sia possibile, verranno analizzati gli eventuali legami tra gli americanismi e le fotografie che accompagnano l'opera, scattate da Daniel Mordzinski, compagno di viaggio e collega dell'autore. Verrà preso in analisi un solo libro dell'autore, Últimas noticias del sur, in quanto in quest'opera sono presenti racconti di esperienze personali accompagnati da fotografie scattate dal suo amico e socio Daniel Mordzinski, il quale riesce a trasmettere l'essenza dei fatti narrati attraverso le immagini. L'idea di quest'opera nasce nel 1996 e racchiude le esperienze vissute durante il loro viaggio nel sud del mondo; l'itinerario inizia a San Carlos de Bariloche e prosegue verso sud, fino a Capo Horn, per poi risalire dalla Patagonia Cilena fino all'isola grande di Chiloè. Per quanto riguarda gli americanismi selezionati,Abbiamo appurato che all' interno del libro preso in studio , sono stati trovati svariati americanismi. Sappiamo anche che l'autore preso in considerazione è Cileno perciò abbiamo poi supposto che gli americanismi riscontrati nei capitoli scelti siano pressoché di quella fascia dell'America latina. Gli studi effettuati sono stati fatti non solo sul suo testo in entrambe le lingue ma anche su articoli di giornali e informazioni prese in vari testi di natura enciclopedica, oltre che su un dizionario, che conteneva appunto i diversi americanismi dati dalle diverse nazioni rispetto allo spagnolo standard. Abbiamo analizzato 30 americanismi cileni, molti dei quali provengono dalle radici ¿mapuche¿, gruppo indigeno originario del cono sud-americano. Le altre sono parole di natura spagnola che hanno però significati aggiunti, introdotti dalla stessa massa parlante cilena che ha diversificato e regionalizzato i termini. Qui di seguito sono presentati gli esempi di questi americanismi: Dal Capitolo 5: Americanismo: ¿Montòn¿ ¿Y luego correr hasta un montòn de madera acumulada en medio de la estepa¿ Tipologia: Vocabolo proveniente della Spagna, che si traduce nella collocazione di una cosa sull'altra. Senza dubbio in Cile e in altri paesi dell'America latina, la parola aumenta il suo contesto riferendosi anche ad un significato di ' agglomerato di gente', animali e cose. Scopo narrativo: Con l'uso di questa parola l'autore ci vuole descrivere, in maniera specifica, le cose che incontra nel paesaggio attraverso il viaggio che fa per la Patagonia. E una descrizione realista dei fatti che, con la descrizione dei particolari, mira a trasportare il lettore nella zona stessa. Dal Capitolo 6: Americanismo: ¿Hediondo¿ ¿Entregar las tierras arrebatadas a los mapuches en un pasado todavia fresco y hediondo a sangre¿ Tipologia: Vocabolo di origine Latina, foetibundus, che emette odore pestilente. In Cile e in altri paesi dell'America latina, il concetto si estende principalmente alle persone con una povera igiene personale e a quando c'è in atto un processo di decomposizione(umano,animale o biologico) che genera putrefazione.
Analisi degli americanismi nell'opera di Luis Sepúlveda ''Últimas noticias del sur.''
D'ALÒ, SARA
2018/2019
Abstract
In questo lavoro si vogliono analizzare gli americanismi dello spagnolo presenti nell'opera di Luis Sepúlveda Últimas noticias del sur. Saranno selezionati all' interno di questo libro i brani contenenti un numero significativo di americanismi, in modo da poter effettuare l'analisi lessicale su un campione di vocaboli sufficientemente ampio. Nel caso sia possibile, verranno analizzati gli eventuali legami tra gli americanismi e le fotografie che accompagnano l'opera, scattate da Daniel Mordzinski, compagno di viaggio e collega dell'autore. Verrà preso in analisi un solo libro dell'autore, Últimas noticias del sur, in quanto in quest'opera sono presenti racconti di esperienze personali accompagnati da fotografie scattate dal suo amico e socio Daniel Mordzinski, il quale riesce a trasmettere l'essenza dei fatti narrati attraverso le immagini. L'idea di quest'opera nasce nel 1996 e racchiude le esperienze vissute durante il loro viaggio nel sud del mondo; l'itinerario inizia a San Carlos de Bariloche e prosegue verso sud, fino a Capo Horn, per poi risalire dalla Patagonia Cilena fino all'isola grande di Chiloè. Per quanto riguarda gli americanismi selezionati,Abbiamo appurato che all' interno del libro preso in studio , sono stati trovati svariati americanismi. Sappiamo anche che l'autore preso in considerazione è Cileno perciò abbiamo poi supposto che gli americanismi riscontrati nei capitoli scelti siano pressoché di quella fascia dell'America latina. Gli studi effettuati sono stati fatti non solo sul suo testo in entrambe le lingue ma anche su articoli di giornali e informazioni prese in vari testi di natura enciclopedica, oltre che su un dizionario, che conteneva appunto i diversi americanismi dati dalle diverse nazioni rispetto allo spagnolo standard. Abbiamo analizzato 30 americanismi cileni, molti dei quali provengono dalle radici ¿mapuche¿, gruppo indigeno originario del cono sud-americano. Le altre sono parole di natura spagnola che hanno però significati aggiunti, introdotti dalla stessa massa parlante cilena che ha diversificato e regionalizzato i termini. Qui di seguito sono presentati gli esempi di questi americanismi: Dal Capitolo 5: Americanismo: ¿Montòn¿ ¿Y luego correr hasta un montòn de madera acumulada en medio de la estepa¿ Tipologia: Vocabolo proveniente della Spagna, che si traduce nella collocazione di una cosa sull'altra. Senza dubbio in Cile e in altri paesi dell'America latina, la parola aumenta il suo contesto riferendosi anche ad un significato di ' agglomerato di gente', animali e cose. Scopo narrativo: Con l'uso di questa parola l'autore ci vuole descrivere, in maniera specifica, le cose che incontra nel paesaggio attraverso il viaggio che fa per la Patagonia. E una descrizione realista dei fatti che, con la descrizione dei particolari, mira a trasportare il lettore nella zona stessa. Dal Capitolo 6: Americanismo: ¿Hediondo¿ ¿Entregar las tierras arrebatadas a los mapuches en un pasado todavia fresco y hediondo a sangre¿ Tipologia: Vocabolo di origine Latina, foetibundus, che emette odore pestilente. In Cile e in altri paesi dell'America latina, il concetto si estende principalmente alle persone con una povera igiene personale e a quando c'è in atto un processo di decomposizione(umano,animale o biologico) che genera putrefazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748717_tesisaradalo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42027