The aim of this dissertation is to bring to the attention the process of the hôtellerie phenomenon from the beginning, gathering pieces of information on the chosen path by hoteliers, sectorial associations and public bodies through the centuries. It is emphasized that tourism, in all its aspects and evolutions, has been able to influence the growth of the hotel industry.

L'obiettivo di questa dissertazione è di portare a conoscenza l'iter del fenomeno alberghiero fin dal principio, raccogliendo informazioni sul percorso scelto da albergatori, associazioni settoriali e enti pubblici nel corso dei secoli. Viene messo in risalto quanto il turismo, in tutti i suoi aspetti ed evoluzioni, abbia potuto influire nella crescita dell'industria alberghiera.

L'industria turistico-alberghiera fra tradizione e innovazione

FONTE, GIUSEPPE
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa dissertazione è di portare a conoscenza l'iter del fenomeno alberghiero fin dal principio, raccogliendo informazioni sul percorso scelto da albergatori, associazioni settoriali e enti pubblici nel corso dei secoli. Viene messo in risalto quanto il turismo, in tutti i suoi aspetti ed evoluzioni, abbia potuto influire nella crescita dell'industria alberghiera.
ITA
The aim of this dissertation is to bring to the attention the process of the hôtellerie phenomenon from the beginning, gathering pieces of information on the chosen path by hoteliers, sectorial associations and public bodies through the centuries. It is emphasized that tourism, in all its aspects and evolutions, has been able to influence the growth of the hotel industry.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758426_tesicompilativagiuseppefonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 894.21 kB
Formato Adobe PDF
894.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42010