Intestinal parasites pose a risk to the health of pets and, in some cases, might also pose a risk to humans. Most of these parasites are expelled through feces, potentially contaminating soil or sand, where they can persist for long periods of time. Numerous cases of infestation by Toxocara spp., Ancylostoma spp., or Trichuris vulpis related to the accidental ingestion of such substrates have been described in the literature. The aim of this study is to estimate the prevalence of intestinal parasites in the province of Turin, and subsequentally attempt to identify possible risk factors for both animals and humans. In this context, coprological analysis reports were reviewed, and tests were conducted on fecal and environmental samples.

I parassiti intestinali rappresentano un rischio per la salute degli animali d’affezione e possono, in certi casi, rappresentarlo anche per l’uomo. La maggior parte di questi parassiti vengono eliminati tramite le feci, potendo contaminare il terreno o la sabbia, dove persistono anche per lunghi periodi di tempo. Sono descritti in letteratura numerosi casi d’infestazione da Toxocara spp., Ancylostoma spp. o Trichuris vulpis correlati con l’ingestione accidentale di tali substrati. Lo scopo di questo lavoro è stimare le prevalenze dei parassiti intestinali nella provincia di Torino, per provare poi a identificare possibili fattori di rischio tanto per gli animali come per l’uomo. In quest’ottica, sono stati analizzati referti di analisi coprologiche ed eseguiti esami su campioni fecali ed ambientali.

I parassiti intestinali dei pet e One Health: un problema risolto?

PACCHIARDO, ENRICO GUIDO
2023/2024

Abstract

I parassiti intestinali rappresentano un rischio per la salute degli animali d’affezione e possono, in certi casi, rappresentarlo anche per l’uomo. La maggior parte di questi parassiti vengono eliminati tramite le feci, potendo contaminare il terreno o la sabbia, dove persistono anche per lunghi periodi di tempo. Sono descritti in letteratura numerosi casi d’infestazione da Toxocara spp., Ancylostoma spp. o Trichuris vulpis correlati con l’ingestione accidentale di tali substrati. Lo scopo di questo lavoro è stimare le prevalenze dei parassiti intestinali nella provincia di Torino, per provare poi a identificare possibili fattori di rischio tanto per gli animali come per l’uomo. In quest’ottica, sono stati analizzati referti di analisi coprologiche ed eseguiti esami su campioni fecali ed ambientali.
Intestinal parasites in pets and One Health: a solved problem?
Intestinal parasites pose a risk to the health of pets and, in some cases, might also pose a risk to humans. Most of these parasites are expelled through feces, potentially contaminating soil or sand, where they can persist for long periods of time. Numerous cases of infestation by Toxocara spp., Ancylostoma spp., or Trichuris vulpis related to the accidental ingestion of such substrates have been described in the literature. The aim of this study is to estimate the prevalence of intestinal parasites in the province of Turin, and subsequentally attempt to identify possible risk factors for both animals and humans. In this context, coprological analysis reports were reviewed, and tests were conducted on fecal and environmental samples.
TURSI, MASSIMILIANO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
enrico_pacchiardo_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4200