Background: overcrowding in the Emergency Department is a major problem worldwide and occurs when there is an imbalance between health demand and the available resources needed to meet it. This condition results in reduced satisfaction of staff and patients, quality of care and safety of healthcare. The causes are multifactorial and include the length of stay of patients. Objective: this research study is aimed at evaluating the effectiveness of an experimental protocol on the management of overcrowding in the DEA of the ASO S. Cuneo Cross in patients with non-traumatic chest pain in code 2, and to investigate the perception of the nurses who operated in the Emergency Department during the protocol testing. Methods: three indices were compared (residence time, waiting time and treatment time) in two groups of patients (submitted and not to the protocol) in the period January - August 2022. To evaluate the temporal trend of the variables in the study, the data were compared with those of the period January-August 2019 similar for sample numbers and type of access. In addition, a questionnaire was used to investigate the experience perceived by DEA nurses during the use of the protocol. Results: comparing patients undergoing the protocol with those not undergoing treatment, it appears that the introduction of the protocol was effective in reducing the treatment time (- 38 minutes). The waiting and stay times of patients in the first group are significantly longer than those in the second group. Although the waiting and staying times in 2022 are significantly longer than in 2019, the treatment time of patients undergoing the protocol is not significantly different from 2019. From the perceived of the nurses, it emerges that the introduction of the protocol has determined a worsening of the distribution of the workload, but an improvement of the satisfaction of the patients and their caregivers and an earlier assumption of responsibility by the doctor. Conclusions: the protocol in study brought a significant improvement, demonstrated both by the data analysis and by the perceived of nurses. Keywords: overcrowding, Department of Emergency and Acceptance (DEA), chest pain, DEA nurse, blood tests.

Contesto: il sovraffollamento in Pronto Soccorso è un importante problema a livello mondiale e si verifica quando vi è uno squilibrio tra la domanda sanitaria e le risorse disponibili necessarie per soddisfarla. Questa condizione provoca una ridotta soddisfazione del personale e dei pazienti, della qualità delle cure e della sicurezza dell’assistenza sanitaria. Le cause sono multifattoriali e includono la durata della permanenza dei pazienti. Obiettivo: questo studio di ricerca è finalizzato a valutare l’efficacia di un protocollo sperimentale sulla gestione del sovraffollamento nel DEA dell’ASO S. Croce di Cuneo nei pazienti con dolore toracico non traumatico in codice 2, e ad indagare il percepito degli infermieri che hanno operato in Pronto Soccorso durante la sperimentazione del protocollo. Metodi: sono stati comparati tre indici (tempo di permanenza, di attesa e di cura) in due gruppi di pazienti (sottoposti e non al protocollo) nel periodo gennaio - agosto 2022. Al fine di valutare l’andamento temporale delle variabili in studio, i dati sono stati confrontati con quelli del periodo gennaio - agosto 2019 analoghi per numerosità campionaria e tipologia di accessi. Inoltre, è stato utilizzato un questionario al fine di indagare il percepito degli infermieri del Pronto Soccorso durante l’uso del protocollo. Risultati: dal confronto dei pazienti sottoposti al protocollo rispetto a quelli non sottoposti, risulta che l’introduzione del protocollo è stato efficace nel ridurre il tempo di cura (- 38 minuti). I tempi di attesa e di permanenza dei pazienti del primo gruppo risultano significativamente maggiori rispetto a quelli del secondo. Sebbene i tempi di attesa e di permanenza del 2022 risultino significativamente maggiori rispetto a quelli del 2019, il tempo di cura dei pazienti sottoposti al protocollo non presenta differenze significative rispetto a quelli del 2019. Dal percepito degli infermieri emerge che l’introduzione del protocollo abbia determinato un un peggioramento della distribuzione del carico di lavoro, ma un miglioramento della soddisfazione dei pazienti e dei loro caregiver ed una più precoce presa in carico da parte del medico. Conclusioni: il protocollo in studio ha apportato un significativo miglioramento, dimostrato sia dalle analisi dei dati che del percepito degli infermieri. Parole chiave: sovraffollamento, Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), dolore toracico, infermiere del Pronto Soccorso, esami ematici.

Analisi dell’efficacia di un protocollo sperimentale sulla gestione del sovraffollamento in Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA ) nei pazienti accettati con dolore toracico non traumatico in codice giallo. Valutazione della soddisfazione degli infermieri di Triage

ACCHIARDI, MAYA
2021/2022

Abstract

Contesto: il sovraffollamento in Pronto Soccorso è un importante problema a livello mondiale e si verifica quando vi è uno squilibrio tra la domanda sanitaria e le risorse disponibili necessarie per soddisfarla. Questa condizione provoca una ridotta soddisfazione del personale e dei pazienti, della qualità delle cure e della sicurezza dell’assistenza sanitaria. Le cause sono multifattoriali e includono la durata della permanenza dei pazienti. Obiettivo: questo studio di ricerca è finalizzato a valutare l’efficacia di un protocollo sperimentale sulla gestione del sovraffollamento nel DEA dell’ASO S. Croce di Cuneo nei pazienti con dolore toracico non traumatico in codice 2, e ad indagare il percepito degli infermieri che hanno operato in Pronto Soccorso durante la sperimentazione del protocollo. Metodi: sono stati comparati tre indici (tempo di permanenza, di attesa e di cura) in due gruppi di pazienti (sottoposti e non al protocollo) nel periodo gennaio - agosto 2022. Al fine di valutare l’andamento temporale delle variabili in studio, i dati sono stati confrontati con quelli del periodo gennaio - agosto 2019 analoghi per numerosità campionaria e tipologia di accessi. Inoltre, è stato utilizzato un questionario al fine di indagare il percepito degli infermieri del Pronto Soccorso durante l’uso del protocollo. Risultati: dal confronto dei pazienti sottoposti al protocollo rispetto a quelli non sottoposti, risulta che l’introduzione del protocollo è stato efficace nel ridurre il tempo di cura (- 38 minuti). I tempi di attesa e di permanenza dei pazienti del primo gruppo risultano significativamente maggiori rispetto a quelli del secondo. Sebbene i tempi di attesa e di permanenza del 2022 risultino significativamente maggiori rispetto a quelli del 2019, il tempo di cura dei pazienti sottoposti al protocollo non presenta differenze significative rispetto a quelli del 2019. Dal percepito degli infermieri emerge che l’introduzione del protocollo abbia determinato un un peggioramento della distribuzione del carico di lavoro, ma un miglioramento della soddisfazione dei pazienti e dei loro caregiver ed una più precoce presa in carico da parte del medico. Conclusioni: il protocollo in studio ha apportato un significativo miglioramento, dimostrato sia dalle analisi dei dati che del percepito degli infermieri. Parole chiave: sovraffollamento, Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), dolore toracico, infermiere del Pronto Soccorso, esami ematici.
Analysis of the effectiveness of an experimental protocol on the management of overcrowding in the Emergency and Acceptance Department (DEA) in patients accepted with non-traumatic chest pain in yellow code. Evaluation of the satisfaction of Triage nurses
Background: overcrowding in the Emergency Department is a major problem worldwide and occurs when there is an imbalance between health demand and the available resources needed to meet it. This condition results in reduced satisfaction of staff and patients, quality of care and safety of healthcare. The causes are multifactorial and include the length of stay of patients. Objective: this research study is aimed at evaluating the effectiveness of an experimental protocol on the management of overcrowding in the DEA of the ASO S. Cuneo Cross in patients with non-traumatic chest pain in code 2, and to investigate the perception of the nurses who operated in the Emergency Department during the protocol testing. Methods: three indices were compared (residence time, waiting time and treatment time) in two groups of patients (submitted and not to the protocol) in the period January - August 2022. To evaluate the temporal trend of the variables in the study, the data were compared with those of the period January-August 2019 similar for sample numbers and type of access. In addition, a questionnaire was used to investigate the experience perceived by DEA nurses during the use of the protocol. Results: comparing patients undergoing the protocol with those not undergoing treatment, it appears that the introduction of the protocol was effective in reducing the treatment time (- 38 minutes). The waiting and stay times of patients in the first group are significantly longer than those in the second group. Although the waiting and staying times in 2022 are significantly longer than in 2019, the treatment time of patients undergoing the protocol is not significantly different from 2019. From the perceived of the nurses, it emerges that the introduction of the protocol has determined a worsening of the distribution of the workload, but an improvement of the satisfaction of the patients and their caregivers and an earlier assumption of responsibility by the doctor. Conclusions: the protocol in study brought a significant improvement, demonstrated both by the data analysis and by the perceived of nurses. Keywords: overcrowding, Department of Emergency and Acceptance (DEA), chest pain, DEA nurse, blood tests.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ACCHIARDI MAYA definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: TESI DI LAUREA - Acchiardi Maya
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4199