Questo elaborato ha l'intento di analizzare il fenomeno della tratta di ragazze e donne nigeriane dal paese di origine al suolo europeo, e più in particolare italiano, visto da due punti di vista diversi: quello giornalistico e quello antropologico. Per quanto riguarda la parte giornalistica, ho scelto di esaminare quelli che risultano essere i tre quotidiani più venduti in Italia, ¿Il Corriere della Sera¿, ¿La Repubblica¿ e La Stampa¿, con lo scopo di osservare il modo in cui questi consultatissimi giornali veicolino le informazioni riguardanti tale tematica: per fare ciò ho consultato online l'archivio storico dei tre quotidiani nell'arco di tempo compreso tra gennaio 2000 e marzo 2018. Quello che emerge dall'analisi dei contenuti dei giornali è che essi molte volte trattano o hanno trattato la tematica di mio interesse in modo non competente, usando termini molte volte inappropriati ed offensivi, dando al lettore un'idea sbagliata di alcune pratiche solo perché non inserite nel contesto della cultura di appartenenza e per questo considerate quasi primitive ed incivili dalla visione etnocentrica del giornalista. All'analisi giornalistica segue poi una presentazione della tematica e dei suoi vari aspetti basata sulle informazioni contenute nei lavori degli esperti del fenomeno che ho consultato durante la progettazione. Questa seconda parte della tesi si apre con una brevissima storia della Nigeria per capire quali motivi hanno portato i nativi del posto ad abbandonare la loro terra e viene poi spiegato come e perché nasce la prostituzione nigeriana in Italia. In seguito vengono approfonditi prima gli aspetti quantitativi del fenomeno e poi gli aspetti qualitativi, il reclutamento e la scelta delle vittime, i protagonisti del mondo criminale nigeriano, i riti voodoo, il debito, il giuramento, il viaggio e si parla anche dell'altra faccia della medaglia costituita dai clienti. In conclusione ho scelto di trattare della legislazione italiana in merito di tratta e dei principali cambiamenti che si sono registrati negli anni per quanto riguarda le modalità descritte. Vorrei che questo lavoro servisse a sensibilizzare qualche persona in più su tutto ciò che non si vede di primo acchito e sul fatto che le ragazze di colore che vediamo sempre più spesso sul ciglio delle strade non sono semplicemente prostitute ma sono a tutti gli effetti delle schiave. Per cercare di rendere più chiaro questo aspetto ho voluto aggiungere un'appendice intitolata ¿Storie per riflettere¿ che contiene storie vere di ragazze trafficate, storie spesso brutali e tragiche.

La prostituzione nigeriana in Italia. Riflessioni antropologiche sul modo in cui la stampa rappresenta il fenomeno.

CAVALLO, SARA
2017/2018

Abstract

Questo elaborato ha l'intento di analizzare il fenomeno della tratta di ragazze e donne nigeriane dal paese di origine al suolo europeo, e più in particolare italiano, visto da due punti di vista diversi: quello giornalistico e quello antropologico. Per quanto riguarda la parte giornalistica, ho scelto di esaminare quelli che risultano essere i tre quotidiani più venduti in Italia, ¿Il Corriere della Sera¿, ¿La Repubblica¿ e La Stampa¿, con lo scopo di osservare il modo in cui questi consultatissimi giornali veicolino le informazioni riguardanti tale tematica: per fare ciò ho consultato online l'archivio storico dei tre quotidiani nell'arco di tempo compreso tra gennaio 2000 e marzo 2018. Quello che emerge dall'analisi dei contenuti dei giornali è che essi molte volte trattano o hanno trattato la tematica di mio interesse in modo non competente, usando termini molte volte inappropriati ed offensivi, dando al lettore un'idea sbagliata di alcune pratiche solo perché non inserite nel contesto della cultura di appartenenza e per questo considerate quasi primitive ed incivili dalla visione etnocentrica del giornalista. All'analisi giornalistica segue poi una presentazione della tematica e dei suoi vari aspetti basata sulle informazioni contenute nei lavori degli esperti del fenomeno che ho consultato durante la progettazione. Questa seconda parte della tesi si apre con una brevissima storia della Nigeria per capire quali motivi hanno portato i nativi del posto ad abbandonare la loro terra e viene poi spiegato come e perché nasce la prostituzione nigeriana in Italia. In seguito vengono approfonditi prima gli aspetti quantitativi del fenomeno e poi gli aspetti qualitativi, il reclutamento e la scelta delle vittime, i protagonisti del mondo criminale nigeriano, i riti voodoo, il debito, il giuramento, il viaggio e si parla anche dell'altra faccia della medaglia costituita dai clienti. In conclusione ho scelto di trattare della legislazione italiana in merito di tratta e dei principali cambiamenti che si sono registrati negli anni per quanto riguarda le modalità descritte. Vorrei che questo lavoro servisse a sensibilizzare qualche persona in più su tutto ciò che non si vede di primo acchito e sul fatto che le ragazze di colore che vediamo sempre più spesso sul ciglio delle strade non sono semplicemente prostitute ma sono a tutti gli effetti delle schiave. Per cercare di rendere più chiaro questo aspetto ho voluto aggiungere un'appendice intitolata ¿Storie per riflettere¿ che contiene storie vere di ragazze trafficate, storie spesso brutali e tragiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813106_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41987