The paper focuses on a thorough analysis about the letter of exchange, from the twelfth century and its development over the centuries. The main sources used include over various encyclopedias, offer analysis about it by various authors, including that of A. Marzo Magno and R. De Roover. The thesis is developed into six chapters, which offer a complete picture about the birth and development of the letter of exchange in the middle ages. The first chapter shows an historical and commercial framing where it originated the promissory note tool, focusing primarily on colonial spread and on the figure of the merchant. The second chapter concerns the origins of the letter of exchange, while the third focuses on the development of the monetary market between the 14th and 16th centuries. The fourth chapter highlights a widespread practice in those centuries, the usury, and the doctrine of the Church about it. The fifth chapter provides a detailed overview about the exchange fairs, first meetings between merchants useful initially to the exchange of goods, and subsequently of currencies. The sixth and final chapter is focused on the genesis of a new instrument of nominative transfer, the endorsement, highlighting the cultural and territorial context associated with its development.
L'elaborato è incentrato su un'analisi riguardante la lettera di cambio, a partire dal XII secolo e percorrendone il suo sviluppo nei secoli. Le principali fonti utilizzate comprendono oltre varie enciclopedie, l'analisi offerta a riguardo da vari autori, tra cui spiccano quella di A. Marzo Magno e R. De Roover. La tesi è sviluppata in sei capitoli, che offrono un'immagine completa riguardo la nascita e lo sviluppo della cambiale nell'epoca medievale. Il primo capitolo mostra un inquadramento storico-commerciale in cui ha avuto origine lo strumento cambiario, incentrandosi principalmente sulla diffusione coloniale e sulla figura del mercante. Il secondo capitolo riguarda le origini della lettera di cambio, mentre il terzo si sofferma sullo sviluppo del mercato monetario tra i secoli XIV e XVI. Il quarto capitolo evidenzia una pratica di larga diffusione in quei secoli, l'usura, e la dottrina della Chiesa a riguardo. Il quinto capitolo fornisce un quadro dettagliato circa le fiere di cambio, primi incontri tra mercanti utili inizialmente allo scambio di merci, e successivamente di valute. Il sesto ed ultimo capitolo, infine, è imperniato sulla genesi di un nuovo strumento di trasferimento nominativo, la girata, evidenziando il contesto culturale e territoriale legato al suo sviluppo.
La lettera di cambio
GABRIELE, GIULIA
2018/2019
Abstract
L'elaborato è incentrato su un'analisi riguardante la lettera di cambio, a partire dal XII secolo e percorrendone il suo sviluppo nei secoli. Le principali fonti utilizzate comprendono oltre varie enciclopedie, l'analisi offerta a riguardo da vari autori, tra cui spiccano quella di A. Marzo Magno e R. De Roover. La tesi è sviluppata in sei capitoli, che offrono un'immagine completa riguardo la nascita e lo sviluppo della cambiale nell'epoca medievale. Il primo capitolo mostra un inquadramento storico-commerciale in cui ha avuto origine lo strumento cambiario, incentrandosi principalmente sulla diffusione coloniale e sulla figura del mercante. Il secondo capitolo riguarda le origini della lettera di cambio, mentre il terzo si sofferma sullo sviluppo del mercato monetario tra i secoli XIV e XVI. Il quarto capitolo evidenzia una pratica di larga diffusione in quei secoli, l'usura, e la dottrina della Chiesa a riguardo. Il quinto capitolo fornisce un quadro dettagliato circa le fiere di cambio, primi incontri tra mercanti utili inizialmente allo scambio di merci, e successivamente di valute. Il sesto ed ultimo capitolo, infine, è imperniato sulla genesi di un nuovo strumento di trasferimento nominativo, la girata, evidenziando il contesto culturale e territoriale legato al suo sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796791_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
840.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
840.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41984