Alla base di questo elaborato vi è l'affermazione secondo cui il cibo può essere sotto certi punti di vista l'incarnazione dell'identità culturale. L'obiettivo principale è di comprendere se e come sia possibile un'integrazione tra società diverse con culture tra di loro differenti, attraverso l'alimentazione. In un contesto difficile come quello della migrazione, soprattutto quando questa è prolungata o forzata, infatti, è indispensabile per alcuni soggetti rimanere in qualche modo ancorati alla propria "realtà". Come verrà dimostrato nell'elaborato il cibo è in grado di farlo e, parafrasando Feuerbach, individuando cosa, in che modo e con chi un individuo mangia, si apprende chi è quell'uomo.

L'integrazione e il cibo: l'intreccio fra migrazione e culture

PRESEMPI, MIRIAM
2017/2018

Abstract

Alla base di questo elaborato vi è l'affermazione secondo cui il cibo può essere sotto certi punti di vista l'incarnazione dell'identità culturale. L'obiettivo principale è di comprendere se e come sia possibile un'integrazione tra società diverse con culture tra di loro differenti, attraverso l'alimentazione. In un contesto difficile come quello della migrazione, soprattutto quando questa è prolungata o forzata, infatti, è indispensabile per alcuni soggetti rimanere in qualche modo ancorati alla propria "realtà". Come verrà dimostrato nell'elaborato il cibo è in grado di farlo e, parafrasando Feuerbach, individuando cosa, in che modo e con chi un individuo mangia, si apprende chi è quell'uomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819554_tesipresempi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 662.03 kB
Formato Adobe PDF
662.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41970