The field of Food Education aimed at schools has significantly evolved over the past fifty years. Today's education must consider the holistic well-being of individuals and all aspects of the food system. This makes the topic of environmental sustainability linked to food an essential aspect of Food Education. In the literature, few studies investigate the effectiveness of sustainability as a means to conduct Food Education, but it seems that education projects in schools focused on sustainability are effective in improving students' eating habits. This study aims to expand the limited evidence available in the literature and assess whether, within the context of Food Education for primary school students, using a method primarily based on sustainable food topics yields different effectiveness results compared to a method that mainly focuses on healthy eating topics, in terms of changing the eating habits and intentions of both students and their parents. A Food Education project was conducted for fourth and fifth-grade students in primary school and their parents. Children and parents were divided into two groups: the intervention group received a project centered around the theme of sustainable food, while the control group received a project centered around the theme of healthy eating. Questionnaires were administered to students and parents to investigate their eating habits before the interventions and one month after the project's conclusion. Data analysis was conducted in the following months. Both groups showed improvements between the pre-intervention and post-intervention phases, but the only statistically significant results obtained were a decrease in the consumption of sweet or salty snacks among children in both groups, the intention to consume fewer sweet or salty snacks among children in the intervention group, an increase in awareness among children in the intervention group about the importance of eating healthily, and an increase in awareness among children in the intervention group about the impact of diet on the environment. When comparing the two groups, it appears that the intervention group experienced greater positive changes than the control group. However, the only statistically significant result was the increase in awareness of the importance of eating healthily, which increased much more in the intervention group than in the control group. Finally, the project received higher ratings from students in the intervention group, who also expressed more interest in participating in future projects. This may suggest that the topic of sustainable food is more interesting to children than the topic of healthy eating. In light of the findings from this study, it can be observed that changes in eating habits and intentions and opinions regarding food among students and parents seem to have occurred more significantly in the intervention group than in the control group. However, the results are not sufficient to claim that a Food Education project centered around sustainable food is more effective than a project centered around healthy eating in terms of changing eating habits in primary school students and their parents. Further future studies are necessary to determine the effectiveness of this education method.

L’Educazione Alimentare rivolta alle scuole si è notevolmente evoluta nel corso degli ultimi cinquant’anni, oggi deve tenere conto del benessere dell’individuo a 360° e di tutti gli aspetti del sistema-cibo; questo fa sì che il tema della sostenibilità ambientale sia un argomento da cui non si possa prescindere nel fare Educazione Alimentare. In letteratura pochi studi indagano l’efficacia del tema della sostenibilità utilizzato come mezzo per svolgere Educazione Alimentare, ma sembrerebbe che progetti di educazione nelle scuole incentrati sui temi della sostenibilità siano efficaci nel miglioramento delle abitudini alimentari. Questo studio vuole ampliare le scarse evidenze presenti e si pone l’obiettivo di valutare se, nell’ambito dell’Educazione Alimentare rivolta agli studenti della scuola primaria, utilizzare un metodo basato sull’utilizzo principale di temi riguardanti l’alimentazione sostenibile abbia risultati di efficacia differenti dall’utilizzare un metodo che utilizzi principalmente temi riguardanti l’alimentazione salutare, in termini di modifica delle abitudini alimentari e delle intenzioni riguardanti l’alimentazione degli studenti e dei loro genitori. È stato realizzato un progetto di Educazione Alimentare rivolto agli studenti frequentanti le classi quarta e quinta della scuola primaria e ai loro genitori. Bambini e genitori sono stati divisi in due gruppi, al gruppo d’intervento è stato rivolto un progetto incentrato sul tema della sostenibilità alimentare, al gruppo di controllo un progetto incentrato sul tema dell’alimentazione sana. Sono stati somministrati questionari per indagare le abitudini alimentari prima dell’inizio degli interventi, e un mese dopo il termine del progetto. In entrambe i gruppi si sono riscontrati dei miglioramenti tra il pre-intervento e il post-intervento, ma gli unici risultati statisticamente significativi ottenuti sono la diminuzione del consumo di snack dolci o salati tra i bambini in entrambe i gruppi, l’intenzione di voler consumare meno snack dolci o salati tra i bambini nel gruppo d’intervento, l’aumento della consapevolezza tra i bambini dell’importanza di mangiare sano nel gruppo d’intervento, e l’aumento della consapevolezza tra i bambini dell’impatto dell’alimentazione sull’ambiente nel gruppo d’intervento. Dal confronto tra i due gruppi emerge che nel gruppo d’intervento si sono verificati dei cambiamenti in positivo maggiori rispetto al gruppo di controllo, ma l’unico risultato statisticamente significativo è l’aumento della consapevolezza dell’importanza di mangiare sano, che è aumentata molto di più negli studenti appartenenti al gruppo d’intervento. Infine, il progetto è stato valutato con punteggi più alti dagli studenti del gruppo d’intervento, i quali hanno anche dichiarato un maggiore interesse nel prendere parte ad eventuali progetti futuri; questo può suggerire che il tema dell’alimentazione sostenibile desti maggiore interesse nei bambini rispetto al tema dell’alimentazione sana. Si può osservare che, modifiche riguardo le abitudini alimentari e le intenzioni e opinioni rispetto all’alimentazione di studenti e genitori sembrerebbero essersi verificate maggiormente nel gruppo d’intervento rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, i risultati non sono sufficienti per affermare che un progetto di Educazione Alimentare incentrato sul tema dell’alimentazione sostenibile è più efficace di un progetto incentrato sul tema dell’alimentazione sana nell’ambito della modifica delle abitudini alimentari negli studenti delle scuole primarie e nei loro genitori. Ulteriori studi futuri sono necessari per definire l’efficacia di questo metodo di educazione.

Educazione Alimentare: il tema della sostenibilità utilizzato come strumento per migliorare le abitudini alimentari dei bambini in età scolare

ENCIN, ARIANNA
2022/2023

Abstract

L’Educazione Alimentare rivolta alle scuole si è notevolmente evoluta nel corso degli ultimi cinquant’anni, oggi deve tenere conto del benessere dell’individuo a 360° e di tutti gli aspetti del sistema-cibo; questo fa sì che il tema della sostenibilità ambientale sia un argomento da cui non si possa prescindere nel fare Educazione Alimentare. In letteratura pochi studi indagano l’efficacia del tema della sostenibilità utilizzato come mezzo per svolgere Educazione Alimentare, ma sembrerebbe che progetti di educazione nelle scuole incentrati sui temi della sostenibilità siano efficaci nel miglioramento delle abitudini alimentari. Questo studio vuole ampliare le scarse evidenze presenti e si pone l’obiettivo di valutare se, nell’ambito dell’Educazione Alimentare rivolta agli studenti della scuola primaria, utilizzare un metodo basato sull’utilizzo principale di temi riguardanti l’alimentazione sostenibile abbia risultati di efficacia differenti dall’utilizzare un metodo che utilizzi principalmente temi riguardanti l’alimentazione salutare, in termini di modifica delle abitudini alimentari e delle intenzioni riguardanti l’alimentazione degli studenti e dei loro genitori. È stato realizzato un progetto di Educazione Alimentare rivolto agli studenti frequentanti le classi quarta e quinta della scuola primaria e ai loro genitori. Bambini e genitori sono stati divisi in due gruppi, al gruppo d’intervento è stato rivolto un progetto incentrato sul tema della sostenibilità alimentare, al gruppo di controllo un progetto incentrato sul tema dell’alimentazione sana. Sono stati somministrati questionari per indagare le abitudini alimentari prima dell’inizio degli interventi, e un mese dopo il termine del progetto. In entrambe i gruppi si sono riscontrati dei miglioramenti tra il pre-intervento e il post-intervento, ma gli unici risultati statisticamente significativi ottenuti sono la diminuzione del consumo di snack dolci o salati tra i bambini in entrambe i gruppi, l’intenzione di voler consumare meno snack dolci o salati tra i bambini nel gruppo d’intervento, l’aumento della consapevolezza tra i bambini dell’importanza di mangiare sano nel gruppo d’intervento, e l’aumento della consapevolezza tra i bambini dell’impatto dell’alimentazione sull’ambiente nel gruppo d’intervento. Dal confronto tra i due gruppi emerge che nel gruppo d’intervento si sono verificati dei cambiamenti in positivo maggiori rispetto al gruppo di controllo, ma l’unico risultato statisticamente significativo è l’aumento della consapevolezza dell’importanza di mangiare sano, che è aumentata molto di più negli studenti appartenenti al gruppo d’intervento. Infine, il progetto è stato valutato con punteggi più alti dagli studenti del gruppo d’intervento, i quali hanno anche dichiarato un maggiore interesse nel prendere parte ad eventuali progetti futuri; questo può suggerire che il tema dell’alimentazione sostenibile desti maggiore interesse nei bambini rispetto al tema dell’alimentazione sana. Si può osservare che, modifiche riguardo le abitudini alimentari e le intenzioni e opinioni rispetto all’alimentazione di studenti e genitori sembrerebbero essersi verificate maggiormente nel gruppo d’intervento rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, i risultati non sono sufficienti per affermare che un progetto di Educazione Alimentare incentrato sul tema dell’alimentazione sostenibile è più efficace di un progetto incentrato sul tema dell’alimentazione sana nell’ambito della modifica delle abitudini alimentari negli studenti delle scuole primarie e nei loro genitori. Ulteriori studi futuri sono necessari per definire l’efficacia di questo metodo di educazione.
Nutritional Education: sustainability used as a tool to improve the eating habits of school-aged children
The field of Food Education aimed at schools has significantly evolved over the past fifty years. Today's education must consider the holistic well-being of individuals and all aspects of the food system. This makes the topic of environmental sustainability linked to food an essential aspect of Food Education. In the literature, few studies investigate the effectiveness of sustainability as a means to conduct Food Education, but it seems that education projects in schools focused on sustainability are effective in improving students' eating habits. This study aims to expand the limited evidence available in the literature and assess whether, within the context of Food Education for primary school students, using a method primarily based on sustainable food topics yields different effectiveness results compared to a method that mainly focuses on healthy eating topics, in terms of changing the eating habits and intentions of both students and their parents. A Food Education project was conducted for fourth and fifth-grade students in primary school and their parents. Children and parents were divided into two groups: the intervention group received a project centered around the theme of sustainable food, while the control group received a project centered around the theme of healthy eating. Questionnaires were administered to students and parents to investigate their eating habits before the interventions and one month after the project's conclusion. Data analysis was conducted in the following months. Both groups showed improvements between the pre-intervention and post-intervention phases, but the only statistically significant results obtained were a decrease in the consumption of sweet or salty snacks among children in both groups, the intention to consume fewer sweet or salty snacks among children in the intervention group, an increase in awareness among children in the intervention group about the importance of eating healthily, and an increase in awareness among children in the intervention group about the impact of diet on the environment. When comparing the two groups, it appears that the intervention group experienced greater positive changes than the control group. However, the only statistically significant result was the increase in awareness of the importance of eating healthily, which increased much more in the intervention group than in the control group. Finally, the project received higher ratings from students in the intervention group, who also expressed more interest in participating in future projects. This may suggest that the topic of sustainable food is more interesting to children than the topic of healthy eating. In light of the findings from this study, it can be observed that changes in eating habits and intentions and opinions regarding food among students and parents seem to have occurred more significantly in the intervention group than in the control group. However, the results are not sufficient to claim that a Food Education project centered around sustainable food is more effective than a project centered around healthy eating in terms of changing eating habits in primary school students and their parents. Further future studies are necessary to determine the effectiveness of this education method.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Arianna Encin.pdf

non disponibili

Dimensione 8.65 MB
Formato Adobe PDF
8.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4196