Negli anni '30 J. M. Keynes sviluppò un nuovo modello economico. Questo modello si rivelò funzionale per il superamento della Grande Depressione. Negli anni '70 però le teorie keynesiane vennero abbandonate a causa dell'inflazione, teorie che riemersero a causa della Grande Recessione. Oggi l'UE è attestata su una visione classica del sistema economico, non applicando quel modello che già in passato riuscì a riportare il sistema in equilibrio. Come arrivò Keynes a sviluppare le sue nuove teorie? In che modo vennero applicate negli anni '30? Cosa prevede l'assetto politico Europeo tale da non consentire il ritorno a Keynes?
LE TEORIE KEYNESIANE DAGLI ANNI '30 AD OGGI
CALCAGNO, GREGORIO
2018/2019
Abstract
Negli anni '30 J. M. Keynes sviluppò un nuovo modello economico. Questo modello si rivelò funzionale per il superamento della Grande Depressione. Negli anni '70 però le teorie keynesiane vennero abbandonate a causa dell'inflazione, teorie che riemersero a causa della Grande Recessione. Oggi l'UE è attestata su una visione classica del sistema economico, non applicando quel modello che già in passato riuscì a riportare il sistema in equilibrio. Come arrivò Keynes a sviluppare le sue nuove teorie? In che modo vennero applicate negli anni '30? Cosa prevede l'assetto politico Europeo tale da non consentire il ritorno a Keynes?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909529_leteoriekeynesianedaglianni30adoggi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
458.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
458.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41915