Fra le esperienze visive, la lettura è un'azione quotidiana fondamentale per la crescita personale e sociale. La lettura dipende dalle funzioni oculomotorie, che, se non ottimali, si riflettono anche sull'attenzione visiva e sulla postura che manteniamo. In questa tesi viene presentata la motilità oculare nella lettura, di come sia strutturata la fisiologia della lettura e due test rappresentativi che indagano l'oculomotricità. Inoltre vengono analizzati uno studio esterno che ha indagato le competenze oculomotorie di bambini in età scolare, una tesi dove si è registrato un incremento dell'efficienza visuomotoria tramite training multisensoriale, e uno studio americano dove tramite allenamento vestibolo motorio si migliorava l'efficia saccadica per soggetti con disordini mentali.
Analisi delle funzioni oculomotorie nella lettura
GALLO, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Fra le esperienze visive, la lettura è un'azione quotidiana fondamentale per la crescita personale e sociale. La lettura dipende dalle funzioni oculomotorie, che, se non ottimali, si riflettono anche sull'attenzione visiva e sulla postura che manteniamo. In questa tesi viene presentata la motilità oculare nella lettura, di come sia strutturata la fisiologia della lettura e due test rappresentativi che indagano l'oculomotricità. Inoltre vengono analizzati uno studio esterno che ha indagato le competenze oculomotorie di bambini in età scolare, una tesi dove si è registrato un incremento dell'efficienza visuomotoria tramite training multisensoriale, e uno studio americano dove tramite allenamento vestibolo motorio si migliorava l'efficia saccadica per soggetti con disordini mentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840836_tesigallof.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41895