Introduction Endometriosis is a chronic recurrent benign disease that affects approximately 10% of women of childbearing age. It is characterised by the presence and proliferation of endometrial tissue outside the uterine cavity. It presents different forms and can affect women's quality of life. The presence of variable symptoms makes early diagnosis difficult with a delay. Objective To describe the pathology with particular reference to the adolescent female population; to seek essential information on a correct lifestyle and on the signs and symptoms for early diagnosis. Material and methods The methodology used was bibliographic research, initially formulating the PICO and the question. Qualitative research, secondary sources, ESHRE 2022 guidelines and the guidelines of Italian scientific societies were used. PubMed, Cinahl, Joanna Briggs Institute databases were used to perform the literature search. Five results were obtained that answered the initial question. Results Five results were obtained that answered the initial question. Different types of endometriosis with highly differentiated treatments are described, depending on both the site and the choice of the person being cared for. The nurse can contribute in health promotion to improve quality of life and identify symptoms for timely referral to specialists for an early diagnosis. The information on health education, from the selected articles, is based on different aspects: physical activity, psychological interventions, nutrition, sleep, tobacco and alcohol. Conclusion Currently there is no clear evidence regarding the most effective treatment options for adolescent endometriosis, the guidelines for adult women are used. A greater understanding of the role of exercise, insomnia, diet and other lifestyle factors on the perception of pelvic pain in women provides treatment opportunities to optimise current care. Caring for adolescents, young women and women with endometriosis is a complex issue, both because of the variety of associated symptoms and conditions and because of the impact on the lives of individuals in different age groups and situations. The activation of the care network for early diagnosis and care promotes health and the continuous improvement of quality of life. The real challengefor health professionals is to provide personalised information, based on individual needs and preferences
Introduzione L’endometriosi è una malattia benigna cronica ricorrente, che interessa circa il 10% delle donne in età fertile. È caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Presenta diverse forme e può influire sulla qualità di vita delle donne. La presenza di sintomatologia variabile rende difficoltosa la diagnosi precoce con un ritardo della stessa. Obiettivo Descrivere la patologia con particolare riferimento alla popolazione femminile adolescenziale; ricercare le informazioni essenziali relative ad un corretto stile di vita e sui segni e sintomi per una diagnosi precoce. Materiali e Metodi La metodologia utilizzata è stata la ricerca bibliografica, formulando inizialmente il PICO e il quesito. Sono state utilizzate ricerche qualitative, fonti secondarie, linee guida ESHRE 2022 e le linee guide delle società scientifiche italiane. Per eseguire la ricerca bibliografica sono state utilizzate le banche dati di PubMed, Cinahl, Joanna Briggs Istitute. I risultati ottenuti che rispondevano al quesito iniziale sono stati cinque. Risultati I risultati ottenuti che rispondevano al quesito iniziale sono stati cinque. Sono descritti diversi tipi endometriosi con trattamenti altamente differenziati, sia a seconda della sede sia della scelta della persona assistita in base alle proprie preferenze. L’infermiere/a può contribuire nella promozione dalla salute per migliorare la qualità di vita e identificare i sintomi per il tempestivo riferimento agli specialisti per una diagnosi precoce. L’informazione sull’educazione sanitaria, dagli articoli selezionati, si basa su diversi aspetti: attività fisica, interventi psicologici, alimentazione, sonno, tabacco e alcol. Conclusione Al momento non ci sono prove chiare riguardo alle opzioni terapeutiche più efficaci per l’endometriosi adolescenziale, vengono utilizzate le linee guide per le donne adulte. Una maggiore comprensione del ruolo dell’esercizio, dell’insonnia, della dieta e di altri fattori dello stile di vita sulla percezione del dolore pelvico nelle donne fornisce opportunità di trattamento per ottimizzare l’assistenza attuale. La presa in carico di adolescenti, giovani donne e donne affette da endometriosi è un tema complesso, sia per la varietà di sintomi e condizioni associate, sia per l’impatto sullavita delle singole persone, nelle diverse fasce di età e situazioni. L’attivazione della rete assistenziale per avere una diagnosi e assistenza precoce promuove la salute e il continuo miglioramento della qualità di vita. La vera sfida dei professionisti sanitari è quella di fornire informazioni personalizzate, sulla base di necessità individuali e preferenze
Care nella prevenzione dell’endometriosi nelle ragazze adolescenti
FERRO, LUNA ILENIA
2021/2022
Abstract
Introduzione L’endometriosi è una malattia benigna cronica ricorrente, che interessa circa il 10% delle donne in età fertile. È caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Presenta diverse forme e può influire sulla qualità di vita delle donne. La presenza di sintomatologia variabile rende difficoltosa la diagnosi precoce con un ritardo della stessa. Obiettivo Descrivere la patologia con particolare riferimento alla popolazione femminile adolescenziale; ricercare le informazioni essenziali relative ad un corretto stile di vita e sui segni e sintomi per una diagnosi precoce. Materiali e Metodi La metodologia utilizzata è stata la ricerca bibliografica, formulando inizialmente il PICO e il quesito. Sono state utilizzate ricerche qualitative, fonti secondarie, linee guida ESHRE 2022 e le linee guide delle società scientifiche italiane. Per eseguire la ricerca bibliografica sono state utilizzate le banche dati di PubMed, Cinahl, Joanna Briggs Istitute. I risultati ottenuti che rispondevano al quesito iniziale sono stati cinque. Risultati I risultati ottenuti che rispondevano al quesito iniziale sono stati cinque. Sono descritti diversi tipi endometriosi con trattamenti altamente differenziati, sia a seconda della sede sia della scelta della persona assistita in base alle proprie preferenze. L’infermiere/a può contribuire nella promozione dalla salute per migliorare la qualità di vita e identificare i sintomi per il tempestivo riferimento agli specialisti per una diagnosi precoce. L’informazione sull’educazione sanitaria, dagli articoli selezionati, si basa su diversi aspetti: attività fisica, interventi psicologici, alimentazione, sonno, tabacco e alcol. Conclusione Al momento non ci sono prove chiare riguardo alle opzioni terapeutiche più efficaci per l’endometriosi adolescenziale, vengono utilizzate le linee guide per le donne adulte. Una maggiore comprensione del ruolo dell’esercizio, dell’insonnia, della dieta e di altri fattori dello stile di vita sulla percezione del dolore pelvico nelle donne fornisce opportunità di trattamento per ottimizzare l’assistenza attuale. La presa in carico di adolescenti, giovani donne e donne affette da endometriosi è un tema complesso, sia per la varietà di sintomi e condizioni associate, sia per l’impatto sullavita delle singole persone, nelle diverse fasce di età e situazioni. L’attivazione della rete assistenziale per avere una diagnosi e assistenza precoce promuove la salute e il continuo miglioramento della qualità di vita. La vera sfida dei professionisti sanitari è quella di fornire informazioni personalizzate, sulla base di necessità individuali e preferenzeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Luna Ilenia Ferro.pdf
non disponibili
Dimensione
739.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4189