Nell'ambito dei solventi ecologici e sostenibili, quelli che sfruttano la CO2 stanno prendendo una grande importanza in quanto sfruttano una materia prima che di per sé sarebbe uno scarto. In questa tesi si è cercato di individuare le principali categorie di solventi a base di CO2, ossia CO2 supercritica, liquidi espansi (CXLs) e solventi dalle proprietà commutabili (SPS, SHS e SW). Per ognuna di queste classi si è tentato di descrivere le principali caratteristiche, oltre ad andarne a elencare una possibile applicazione che permetta di mettere in risalto le peculiarità di ogni solvente considerato. Al termine del lavoro si è concluso che effettivamente i solventi a base di CO2 possono diventare una grande risorsa nell'ambito della chimica green, che come è risaputo è volta al risparmio energetico, alla compatibilità ambientale e alla sostenibilità dei processi chimici.
Applicazioni della CO2 nell'ambito dei solventi ecologici e sostenibili per i processi chimici
CAGNO, ENRICO
2018/2019
Abstract
Nell'ambito dei solventi ecologici e sostenibili, quelli che sfruttano la CO2 stanno prendendo una grande importanza in quanto sfruttano una materia prima che di per sé sarebbe uno scarto. In questa tesi si è cercato di individuare le principali categorie di solventi a base di CO2, ossia CO2 supercritica, liquidi espansi (CXLs) e solventi dalle proprietà commutabili (SPS, SHS e SW). Per ognuna di queste classi si è tentato di descrivere le principali caratteristiche, oltre ad andarne a elencare una possibile applicazione che permetta di mettere in risalto le peculiarità di ogni solvente considerato. Al termine del lavoro si è concluso che effettivamente i solventi a base di CO2 possono diventare una grande risorsa nell'ambito della chimica green, che come è risaputo è volta al risparmio energetico, alla compatibilità ambientale e alla sostenibilità dei processi chimici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838325_tesilaureatriennalecagnoenricoultimaversione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41866