La propriocezione è riferita al senso di posizione e di movimento corporeo intrinseco ad ogni individuo. La sensibilità cinestetica gioca dunque un ruolo fondamentale in tutte quelle discipline sportive definite di destrezza e di situazione in cui l'ambiente circostante è in continua variazione, proprio come nello sci alpino. L'allenamento propriocettivo trova poi un largo impiego nell'ambito della prevenzione e della riabilitazione di infortuni. Nella seguente tesi sono stati presi in considerazione i principali infortuni caratteristici dello sci, con particolare attenzione sulla rottura del legamento crociato anteriore.

L'importanza della propriocettività nel moderno allenamento dello sci alpino

LAVARDA, FABIO
2018/2019

Abstract

La propriocezione è riferita al senso di posizione e di movimento corporeo intrinseco ad ogni individuo. La sensibilità cinestetica gioca dunque un ruolo fondamentale in tutte quelle discipline sportive definite di destrezza e di situazione in cui l'ambiente circostante è in continua variazione, proprio come nello sci alpino. L'allenamento propriocettivo trova poi un largo impiego nell'ambito della prevenzione e della riabilitazione di infortuni. Nella seguente tesi sono stati presi in considerazione i principali infortuni caratteristici dello sci, con particolare attenzione sulla rottura del legamento crociato anteriore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843225_tesilavarda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41853