Thesis about the structure of WWF Italia. It begins with the International WWF's history as an institution for nature, continuing with the analysis of WWF Italia's statute and its pact with International WWF. It continues with a detailed study of the Italian law to define ONLUS, ONG and stakeholder, which are the categories WWF Italia could be connected to. It proceeds showing all the methods that WWF Italia adopts to fight concretely for nature (that is to say voluntary work, civil service, petitions, donations and long-distance adoptions), ending with a detailed study of wolf's protection: there is a list of Italian and European protection laws and projects , in which WWF Italia participated.
Tesi di ricerca sulla struttura del WWF Italia. Si inizia con la storia del WWF Internazionale come ente per la natura, continuando poi con l'analisi dello statuto del WWF Italia e del suo accordo con il WWF Internazionale. Si procede con un approfondimento sulla normativa italiana per meglio definire ONLUS, ONG e portatori di interessi diffusi, che sono le tre categorie a cui si può ricondurre il WWF Italia. Si continua illustrando i metodi che il WWF Italia adotta per lottare in modo concreto per la natura (vale a dire volontariato, servizio civile, petizioni, donazioni e adozioni a distanza), finendo poi con un approfondimento sulla tutela del lupo in Italia: si ha un elenco della normativa e dei progetti di salvaguardia sia italiani che europei, a cui ha partecipato nel tempo anche il WWF Italia.
Il WWF Italia: analisi di un'associazione per l'ambiente. Approfondimento sulla conservazione del lupo.
AGOSTI, SARA
2018/2019
Abstract
Tesi di ricerca sulla struttura del WWF Italia. Si inizia con la storia del WWF Internazionale come ente per la natura, continuando poi con l'analisi dello statuto del WWF Italia e del suo accordo con il WWF Internazionale. Si procede con un approfondimento sulla normativa italiana per meglio definire ONLUS, ONG e portatori di interessi diffusi, che sono le tre categorie a cui si può ricondurre il WWF Italia. Si continua illustrando i metodi che il WWF Italia adotta per lottare in modo concreto per la natura (vale a dire volontariato, servizio civile, petizioni, donazioni e adozioni a distanza), finendo poi con un approfondimento sulla tutela del lupo in Italia: si ha un elenco della normativa e dei progetti di salvaguardia sia italiani che europei, a cui ha partecipato nel tempo anche il WWF Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814315_tesidilaureasaraagostiwwfitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41849