La presente trattazione si prefigge l'obiettivo di indagare e trattare in modo sintetico e mirato le obbligazioni bancarie. Sia da un punto di vista giuridico che dal punto di vista storico attraverso una breve analisi dei dati disponibili su tali strumenti nell'ultimo decennio con alcuni focus sulle tipologie più rischiose e interessanti quali quelle subordinate. In aggiunta alla trattazione più classica presentata all'interno dei primi due capitoli si è voluto aggiungere una breve trattazione sui risvolti sortiti dall'evoluzione regolamentare sia a livello nazionale che europeo sulle modalità di intervento e risoluzione delle crisi bancarie e come ciò ha influito sul mercato dei bond subordinati bancari. Tale interesse per la materia è scaturito dalla delicatezza che il settore bancario presenta e del ruolo ricoperto da tali istituzioni all'interno del panorama nazionale italiano considerato e denominato ¿bancocentrico¿. Vi è infatti ad oggi una percezione distorta della solidità delle banche che ha comportato, fino all'intervento di direttive e regolamenti specifici, e comporta ancora la sottovalutazione del rischio da parte degli investitori retail che spesso ritengono gli istituti bancari infallibili e, anche qualora avesse problemi, vi sarebbe l'intervento dello stato nel salvataggio. Ciò è stato a più riprese smentito ma solamente in parte grazie all'istituzione di procedure quali il bail-in che ha permesso di riportare il focus sulla reale solidità degli istituti bancari e sulla rischiosità di alcuni strumenti emessi dagli stessi.
I prestiti obbligazionari subordinati nel sistema bancario
BORASO, EDOARDO
2018/2019
Abstract
La presente trattazione si prefigge l'obiettivo di indagare e trattare in modo sintetico e mirato le obbligazioni bancarie. Sia da un punto di vista giuridico che dal punto di vista storico attraverso una breve analisi dei dati disponibili su tali strumenti nell'ultimo decennio con alcuni focus sulle tipologie più rischiose e interessanti quali quelle subordinate. In aggiunta alla trattazione più classica presentata all'interno dei primi due capitoli si è voluto aggiungere una breve trattazione sui risvolti sortiti dall'evoluzione regolamentare sia a livello nazionale che europeo sulle modalità di intervento e risoluzione delle crisi bancarie e come ciò ha influito sul mercato dei bond subordinati bancari. Tale interesse per la materia è scaturito dalla delicatezza che il settore bancario presenta e del ruolo ricoperto da tali istituzioni all'interno del panorama nazionale italiano considerato e denominato ¿bancocentrico¿. Vi è infatti ad oggi una percezione distorta della solidità delle banche che ha comportato, fino all'intervento di direttive e regolamenti specifici, e comporta ancora la sottovalutazione del rischio da parte degli investitori retail che spesso ritengono gli istituti bancari infallibili e, anche qualora avesse problemi, vi sarebbe l'intervento dello stato nel salvataggio. Ciò è stato a più riprese smentito ma solamente in parte grazie all'istituzione di procedure quali il bail-in che ha permesso di riportare il focus sulla reale solidità degli istituti bancari e sulla rischiosità di alcuni strumenti emessi dagli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837991_relazionetriennaleedoardoboraso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
736.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41830