The thesis addresses the topic of intra-family torts, a concept that has emerged within the evolution of Italian private and family law, aiming to protect fundamental rights violated within family relationships. It outlines the historical transformations of the family, from a patriarchal and authoritarian model to a more individualistic and egalitarian vision, analyzing the influence of key reforms such as the 1948 Constitution and the 1975 Family Law Reform. The latter marked a turning point for equality between spouses and the recognition of the rights of children born out of wedlock. The analysis focuses on the introduction of civil liability into the family sphere, moving beyond the traditional moralistic approach to violations of family obligations and recognizing the possibility of compensating moral and material damages caused by harmful behavior. Specifically, it delves into the concept of intra-family torts, defined as violations committed by one family member against another, encompassing mistreatment, infidelity, and the failure to fulfill parental duties. Through a normative and jurisprudential investigation, the thesis highlights how Article 709-ter of the Italian Code of Civil Procedure, introduced by Law no. 54/2006, marked a significant development by providing for compensatory measures in cases of serious breaches toward children or the other parent. The analysis of recent case law demonstrates how courts have acknowledged the legal nature of family duties, emphasizing that their violation cannot be confined to traditional family law remedies but must also be sanctioned through extra-contractual liability.

La tesi affronta il tema dell'illecito endofamiliare, un concetto emerso nel contesto dell'evoluzione del diritto privato e familiare italiano, con l'obiettivo di tutelare diritti fondamentali violati all'interno delle relazioni familiari. Dopo aver delineato le trasformazioni storiche della famiglia, da un modello patriarcale e autoritario a una visione più individualistica e paritaria, si analizza l'influenza delle principali riforme, come la Costituzione del 1948 e la Riforma del diritto di famiglia del 1975. Quest'ultima ha rappresentato un momento di svolta per l'uguaglianza tra i coniugi e per il riconoscimento dei diritti dei figli nati fuori dal matrimonio. L’analisi si concentra sull'ingresso della responsabilità civile nella sfera familiare, che ha superato il tradizionale approccio moralistico alle violazioni dei doveri familiari, riconoscendo la possibilità di risarcire danni morali e materiali derivanti da comportamenti lesivi. In particolare, si approfondisce il concetto di illecito endofamiliare, definito come una violazione compiuta da un membro della famiglia nei confronti di un altro, che può includere maltrattamenti, infedeltà e mancato rispetto dei doveri genitoriali. Attraverso un'indagine normativa e giurisprudenziale, la tesi evidenzia come l'art. 709-ter c.p.c., introdotto dalla legge n. 54/2006, abbia segnato un'importante apertura, prevedendo misure risarcitorie in caso di gravi inadempienze nei confronti dei figli o dell'altro genitore. L’analisi delle sentenze più recenti dimostra come i tribunali abbiano riconosciuto la natura giuridica dei doveri familiari, sottolineando che la loro violazione non può essere limitata ai rimedi tradizionali del diritto di famiglia, ma deve essere sanzionata anche attraverso la responsabilità extracontrattuale. Particolare attenzione è dedicata agli obblighi reciproci di assistenza morale e materiale tra coniugi, alla solidarietà genitoriale e al benessere del minore, elementi fondamentali che trovano fondamento nella Costituzione e nella legislazione civile. La tesi esplora anche la complessità dell'affidamento condiviso, che mira a garantire ai figli una relazione equilibrata con entrambi i genitori, rafforzando il principio della bigenitorialità effettiva. Infine, la tesi considera le sfide aperte dall'applicazione dell’illecito endofamiliare, evidenziando la necessità di un equilibrio tra tutela individuale e salvaguardia dell’unità familiare. La responsabilità civile si rivela uno strumento essenziale per proteggere i diritti dei membri più vulnerabili della famiglia, come il coniuge vittima di maltrattamenti o i figli, favorendo una maggiore equità e giustizia nelle relazioni familiari. La ricerca si conclude sottolineando l'importanza di un sistema giuridico in grado di adattarsi ai mutamenti sociali, garantendo una tutela effettiva e concreta ai diritti inviolabili della persona anche all’interno delle dinamiche familiari.

L'ILLECITO ENDOFAMILIARE

MARGAGLIO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La tesi affronta il tema dell'illecito endofamiliare, un concetto emerso nel contesto dell'evoluzione del diritto privato e familiare italiano, con l'obiettivo di tutelare diritti fondamentali violati all'interno delle relazioni familiari. Dopo aver delineato le trasformazioni storiche della famiglia, da un modello patriarcale e autoritario a una visione più individualistica e paritaria, si analizza l'influenza delle principali riforme, come la Costituzione del 1948 e la Riforma del diritto di famiglia del 1975. Quest'ultima ha rappresentato un momento di svolta per l'uguaglianza tra i coniugi e per il riconoscimento dei diritti dei figli nati fuori dal matrimonio. L’analisi si concentra sull'ingresso della responsabilità civile nella sfera familiare, che ha superato il tradizionale approccio moralistico alle violazioni dei doveri familiari, riconoscendo la possibilità di risarcire danni morali e materiali derivanti da comportamenti lesivi. In particolare, si approfondisce il concetto di illecito endofamiliare, definito come una violazione compiuta da un membro della famiglia nei confronti di un altro, che può includere maltrattamenti, infedeltà e mancato rispetto dei doveri genitoriali. Attraverso un'indagine normativa e giurisprudenziale, la tesi evidenzia come l'art. 709-ter c.p.c., introdotto dalla legge n. 54/2006, abbia segnato un'importante apertura, prevedendo misure risarcitorie in caso di gravi inadempienze nei confronti dei figli o dell'altro genitore. L’analisi delle sentenze più recenti dimostra come i tribunali abbiano riconosciuto la natura giuridica dei doveri familiari, sottolineando che la loro violazione non può essere limitata ai rimedi tradizionali del diritto di famiglia, ma deve essere sanzionata anche attraverso la responsabilità extracontrattuale. Particolare attenzione è dedicata agli obblighi reciproci di assistenza morale e materiale tra coniugi, alla solidarietà genitoriale e al benessere del minore, elementi fondamentali che trovano fondamento nella Costituzione e nella legislazione civile. La tesi esplora anche la complessità dell'affidamento condiviso, che mira a garantire ai figli una relazione equilibrata con entrambi i genitori, rafforzando il principio della bigenitorialità effettiva. Infine, la tesi considera le sfide aperte dall'applicazione dell’illecito endofamiliare, evidenziando la necessità di un equilibrio tra tutela individuale e salvaguardia dell’unità familiare. La responsabilità civile si rivela uno strumento essenziale per proteggere i diritti dei membri più vulnerabili della famiglia, come il coniuge vittima di maltrattamenti o i figli, favorendo una maggiore equità e giustizia nelle relazioni familiari. La ricerca si conclude sottolineando l'importanza di un sistema giuridico in grado di adattarsi ai mutamenti sociali, garantendo una tutela effettiva e concreta ai diritti inviolabili della persona anche all’interno delle dinamiche familiari.
INTRA-FAMILY ILLICIT CONDUCT
The thesis addresses the topic of intra-family torts, a concept that has emerged within the evolution of Italian private and family law, aiming to protect fundamental rights violated within family relationships. It outlines the historical transformations of the family, from a patriarchal and authoritarian model to a more individualistic and egalitarian vision, analyzing the influence of key reforms such as the 1948 Constitution and the 1975 Family Law Reform. The latter marked a turning point for equality between spouses and the recognition of the rights of children born out of wedlock. The analysis focuses on the introduction of civil liability into the family sphere, moving beyond the traditional moralistic approach to violations of family obligations and recognizing the possibility of compensating moral and material damages caused by harmful behavior. Specifically, it delves into the concept of intra-family torts, defined as violations committed by one family member against another, encompassing mistreatment, infidelity, and the failure to fulfill parental duties. Through a normative and jurisprudential investigation, the thesis highlights how Article 709-ter of the Italian Code of Civil Procedure, introduced by Law no. 54/2006, marked a significant development by providing for compensatory measures in cases of serious breaches toward children or the other parent. The analysis of recent case law demonstrates how courts have acknowledged the legal nature of family duties, emphasizing that their violation cannot be confined to traditional family law remedies but must also be sanctioned through extra-contractual liability.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Illecito endofamiliare tesi MARGAGLIO.pdf

non disponibili

Dimensione 856.99 kB
Formato Adobe PDF
856.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4183