Oggetto di questo lavoro di tesi è l'analisi dei leniency programs, introdotti nell'ultimo ventennio del 1900. Questi programmi sono nati come uno strumento aggiuntivo per l'Autorità Antitrust, oltre a quello tradizionale sanzionatorio, nella lotta ai cartelli collusivi tra imprese, e prevedono la concessione di una riduzione delle sanzioni, o eventualmente anche dell'immunità, alle imprese che spontaneamente denunciano l'esistenza di cartelli alle autorità e che cooperano con le stesse fornendo prove sufficienti alla condanna delle imprese coinvolte. In una prima parte, viene analizzata la ratio economica dei programmi secondo i diversi modelli, il grado di efficienza degli stessi e l'optimal leniency program. Successivamente l'analisi si restringe ai programmi europei, attraverso alcune tabelle riassuntive dell'evoluzione dei cartelli nei primi vent'anni dalla loro introduzione in Europa.
Leniency Programs nella lotta ai cartelli collusivi
CIRRITO, SIMONA
2018/2019
Abstract
Oggetto di questo lavoro di tesi è l'analisi dei leniency programs, introdotti nell'ultimo ventennio del 1900. Questi programmi sono nati come uno strumento aggiuntivo per l'Autorità Antitrust, oltre a quello tradizionale sanzionatorio, nella lotta ai cartelli collusivi tra imprese, e prevedono la concessione di una riduzione delle sanzioni, o eventualmente anche dell'immunità, alle imprese che spontaneamente denunciano l'esistenza di cartelli alle autorità e che cooperano con le stesse fornendo prove sufficienti alla condanna delle imprese coinvolte. In una prima parte, viene analizzata la ratio economica dei programmi secondo i diversi modelli, il grado di efficienza degli stessi e l'optimal leniency program. Successivamente l'analisi si restringe ai programmi europei, attraverso alcune tabelle riassuntive dell'evoluzione dei cartelli nei primi vent'anni dalla loro introduzione in Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841923_841923_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
338.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41828