Il titolo del Report di Freedom House del 2018 recita "La democrazia è in crisi". La terza ondata di democratizzazione è iniziata a metà degli anni settanta, ed ha avuto un picco tra il 1993 ed il 1999. A partire dal 2006, ha avuto inizio un calo della performance politica. Nel 2018, per il dodicesimo anno consecutivo, i paesi in cui la democrazia ha subito battute d'arresto sono stati più numerosi di quelli in cui vi è stato un miglioramento. La crisi del sistema democratico ha alimentato l'ascesa dei partiti populisti. Secondo l'indice internazionale che misura il populismo autoritario Timbro, il 26.8% dei votanti in Europa più di uno ogni quattro ha scelto un partito populista di tipo autoritario l'ultima volta che ha votato a delle elezioni nazionali. Questa Tesi di Laurea si concentra sul fenomeno molto attuale del Populismo. In particolare, sull'accezione di destra radicale dello stesso. Nello specifico, approfondendo il caso della Repubblica Polacca. L'obiettivo di questo lavoro è quello di approfondire le affinità e controversie che caratterizzano la relazione tra il populismo - specialmente quello di destra - e la democrazia. Chiedendosi, in particolare, se questi possano coesistere. L'elaborato, punta ad evidenziare come - il populismo - sia piuttosto una sfida alla democrazia nella sua accezione liberale.

Destra radicale populista e democrazia. Il caso della Polonia. ​

BRANCALE, ANDREA CHIARA
2018/2019

Abstract

Il titolo del Report di Freedom House del 2018 recita "La democrazia è in crisi". La terza ondata di democratizzazione è iniziata a metà degli anni settanta, ed ha avuto un picco tra il 1993 ed il 1999. A partire dal 2006, ha avuto inizio un calo della performance politica. Nel 2018, per il dodicesimo anno consecutivo, i paesi in cui la democrazia ha subito battute d'arresto sono stati più numerosi di quelli in cui vi è stato un miglioramento. La crisi del sistema democratico ha alimentato l'ascesa dei partiti populisti. Secondo l'indice internazionale che misura il populismo autoritario Timbro, il 26.8% dei votanti in Europa più di uno ogni quattro ha scelto un partito populista di tipo autoritario l'ultima volta che ha votato a delle elezioni nazionali. Questa Tesi di Laurea si concentra sul fenomeno molto attuale del Populismo. In particolare, sull'accezione di destra radicale dello stesso. Nello specifico, approfondendo il caso della Repubblica Polacca. L'obiettivo di questo lavoro è quello di approfondire le affinità e controversie che caratterizzano la relazione tra il populismo - specialmente quello di destra - e la democrazia. Chiedendosi, in particolare, se questi possano coesistere. L'elaborato, punta ad evidenziare come - il populismo - sia piuttosto una sfida alla democrazia nella sua accezione liberale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833982_tesitriennalesiscoandreachiarabrancale833982.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 600.21 kB
Formato Adobe PDF
600.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41750