Study design: narrative review of the literature Objective: examine the evidence found in the literature in support of the conservative treatment for idiopathic scoliosis. Process a boocklet for pediatric patients with idiopathic scoliosis, treated with bracing, which contains information about the disease and processing an example of specific rehabilitation exercises aimed in particular to patients treated with Chˆeneau bracing. Background: idiopathic scoliosis is a three dimensional deformity of the spine characterized by vertebral rotation. Although it is a disease that can be detected in 0.2-6% of the population, the process behind the etiopathogenesis and the evolution of scoliosis is still not entirely clear. The prognostic factors that affect the type of treatment and the prognosis of the disease depend mainly on the severity of the curve, the age and the degree of skeletal maturity of the patient. Materials and methods: between January and March 2022 a research was carried out on Embase, CINAHL, Cochrane Library, Epistemonikos, PubMed, PEDro, Trip, Web of Science and Scopus database and the articles published between 2012 and 2022 were analysed. The keywords used were: ”Scoliosis”, ”Idiopathic Scoliosis”, ”Brace”, ”Orthoses”, ”Conservative Treatment”, ”Rehabilitation”, ”Kinesiotherapy”, ”Physiotherapy”, “Physical therapy”, ”Physical Therapy Modalities”, ”Exercise”, ”Therapeutic Execise”, ”Exercise Movement Techniques”, ”Exercise Therapy”, ”Stretch”, ”Muscle Stretching Exercises”, ”Adolescent”, ”Child”, ”Infant”, ”Pediatric”. Studies that analyze non-conservative treatment have been excluded. Afterwards an analysis of the National and International guidelines was carried out. Results: conservative treatment using brace and/or ”Physiotherapeutic scoliosis-specific exercises” (PSSE) is effective in preventing progression and possible curve improvement. It is proven that high-grade curves can be treated with good results even without resorting to surgical treatment. Conclusions: the conservative treatment that shows the best results is the one that associate brace and PSSE.
Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: esaminare le evidenze presenti in letteratura a sostegno del trattamento conservativo della scoliosi idiopatica. Elaborare un libretto destinato ai pazienti pediatrici con scoliosi idiopatica, in trattamento con corsetto, che contenga informazioni sulla patologia ed elaborare una proposta di esercizi riabilitativi specifici diretti in particolare a pazienti in trattamento con corsetto Chêneau. Background: La scoliosi idiopatica si configura come una deformità tridimensionale del rachide associata a rotazione vertebrale. Nonostante sia una patologia rilevabile nel 0.2-6% della popolazione, il processo alle spalle dell’eziopatogenesi e dell’evoluzione della scoliosi non è ancora del tutto chiaro. I fattori prognostici che condizionano la tipologia di intervento e la prognosi della patologia dipendono principalmente dalla gravità della curva, l’età e il grado di maturità scheletrica del paziente. Materiali e metodi: Tra Gennaio e Marzo 2022 si è condotta una ricerca sulle banche dati Embase, CINAHL, Cochrane Library, Epistemonikos, PubMed, PEDro, Trip, Web of Science e Scopus e sono stati analizzati gli articoli pubblicati tra il 2012 e il 2022. Le parole chiave utilizzate erano: ”Scoliosis”, ”Idiopathic Scoliosis”, ”Brace”, ”Orthoses”, ”Conservative Treatment”, ”Rehabilitation”, ”Kinesiotherapy”, ”Physiotherapy”, “Physical therapy”, ”Physical Therapy Modalities”, ”Exercise”, ”Therapeutic Execise”, ”Exercise Movement Techniques”, ”Exercise Therapy”, ”Stretch”, ”Muscle Stretching Exercises”, ”Adolescent”, ”Child”, ”Infant”, ”Pediatric”. Gli studi che analizzano il trattamento non conservativo sono stati esclusi. Successivamente è stata effettuata un’analisi delle linee guida Nazionali e Internazionali. Risultati: il trattamento conservativo con corsetto e/o i ”Physiotherapeutic scoliosis-specific exercises” (PSSE) risulta efficace per la prevenzione della progressione e l’eventuale miglioramento della curva. È dimostrato come curve di alto grado possano essere trattate con buoni risultati anche senza ricorrere al trattamento chirurgico. Conclusioni: Il trattamento conservativo che mostra i risultati migliori è quello che associa il corsetto e i PSSE.
Progettazione ed elaborazione di un libretto di informazioni ed istruzioni per pazienti pediatrici con scoliosi idiopatica trattati con corsetto
PEGORARO, ERICA
2021/2022
Abstract
Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: esaminare le evidenze presenti in letteratura a sostegno del trattamento conservativo della scoliosi idiopatica. Elaborare un libretto destinato ai pazienti pediatrici con scoliosi idiopatica, in trattamento con corsetto, che contenga informazioni sulla patologia ed elaborare una proposta di esercizi riabilitativi specifici diretti in particolare a pazienti in trattamento con corsetto Chêneau. Background: La scoliosi idiopatica si configura come una deformità tridimensionale del rachide associata a rotazione vertebrale. Nonostante sia una patologia rilevabile nel 0.2-6% della popolazione, il processo alle spalle dell’eziopatogenesi e dell’evoluzione della scoliosi non è ancora del tutto chiaro. I fattori prognostici che condizionano la tipologia di intervento e la prognosi della patologia dipendono principalmente dalla gravità della curva, l’età e il grado di maturità scheletrica del paziente. Materiali e metodi: Tra Gennaio e Marzo 2022 si è condotta una ricerca sulle banche dati Embase, CINAHL, Cochrane Library, Epistemonikos, PubMed, PEDro, Trip, Web of Science e Scopus e sono stati analizzati gli articoli pubblicati tra il 2012 e il 2022. Le parole chiave utilizzate erano: ”Scoliosis”, ”Idiopathic Scoliosis”, ”Brace”, ”Orthoses”, ”Conservative Treatment”, ”Rehabilitation”, ”Kinesiotherapy”, ”Physiotherapy”, “Physical therapy”, ”Physical Therapy Modalities”, ”Exercise”, ”Therapeutic Execise”, ”Exercise Movement Techniques”, ”Exercise Therapy”, ”Stretch”, ”Muscle Stretching Exercises”, ”Adolescent”, ”Child”, ”Infant”, ”Pediatric”. Gli studi che analizzano il trattamento non conservativo sono stati esclusi. Successivamente è stata effettuata un’analisi delle linee guida Nazionali e Internazionali. Risultati: il trattamento conservativo con corsetto e/o i ”Physiotherapeutic scoliosis-specific exercises” (PSSE) risulta efficace per la prevenzione della progressione e l’eventuale miglioramento della curva. È dimostrato come curve di alto grado possano essere trattate con buoni risultati anche senza ricorrere al trattamento chirurgico. Conclusioni: Il trattamento conservativo che mostra i risultati migliori è quello che associa il corsetto e i PSSE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Erica Pegoraro-924747.pdf
non disponibili
Dimensione
32.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4170