Gli argomenti qui affrontati nascono da un'attenta riflessione sui disagi giovanili e il malessere della società contemporanea; tutto ciò mi ha permesso di affrontare argomenti e adottare strategie d'interventi per la soluzione di problemi nell'ambito professionale. Gli adulti e i ragazzi coinvolti nel processo di crescita in famiglia, a scuola, nella società e nell'interazione quotidiana ha promosso il mio spirito critico. Il ruolo dell'educatore che sprona, supporta i giovani nell'affrontare le sfide, incoraggiandoli a superare paure e difficoltà è fondamentale per un'adeguata maturazione, conducendoli verso l'autonomia personale e sociale.
La riflessività nelle sfide della professione
DI VIETRO, MARIA
2017/2018
Abstract
Gli argomenti qui affrontati nascono da un'attenta riflessione sui disagi giovanili e il malessere della società contemporanea; tutto ciò mi ha permesso di affrontare argomenti e adottare strategie d'interventi per la soluzione di problemi nell'ambito professionale. Gli adulti e i ragazzi coinvolti nel processo di crescita in famiglia, a scuola, nella società e nell'interazione quotidiana ha promosso il mio spirito critico. Il ruolo dell'educatore che sprona, supporta i giovani nell'affrontare le sfide, incoraggiandoli a superare paure e difficoltà è fondamentale per un'adeguata maturazione, conducendoli verso l'autonomia personale e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
145441_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
219.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41660