Introduzione Alla base di questa elaborazione vi è l'intendimento di descrivere, attraverso l'analisi documentale e di alcune interviste, il cambiamento delle dinamiche (anche sociologiche), seguite all'avvento dei social network nel mondo dello sport, in particolare nel calcio. La motivazione principale che ci ha spinti ad approfondire tale tema è legata alla personale partecipazione all'interno del mondo del calcio come calciatore professionista. Da questa esperienza ancora in corso, si è sviluppato l'interesse di comprendere il funzionamento, le dinamiche e le potenzialità dei social network in questo particolare ambito occupazionale. L'obiettivo di questa tesi di laurea è di fornire una panoramica generale riguardante i social, in particolare quelli dedicati al calcio, ed esplorare i ruoli dei principali attori del settore quali il singolo calciatore, il team, il social media manager ed il tifoso. L'analisi sarà orientata sui diversi aspetti di questo settore, quali ad esempio i compiti del social-media manager, nuova figura apparsa prepotentemente con la diffusione dei social, e la trasformazione del tifoso da soggetto passivo a parte ¿attiva¿ del club. La tesi è articolata in tre capitoli: Nel primo capitolo è fornita un'introduzione generale sulle reti telematiche e sui social network utilizzando un approccio descrittivo, avvalendoci anche di richiami alla letteratura sociologica e dei media. Il secondo capitolo è più specifico, poiché ha come oggetto principale i social network e il loro avvento nel mondo del calcio, con una breve panoramica sulle piattaforme dedicate. A corroborare l'esposizione, abbiamo inserito l'intervista al fondatore della piattaforma Wyscout, Matteo Campodonico, nella quale sono fornite importanti informazioni circa le modalità di realizzazione del social e dei motivi che hanno portato alla creazione della precitata strumentazione. Il terzo capitolo si apre con un resoconto riguardante la figura del social-media manager: chi è e quali sono le principali attività di cui è responsabile, per promuovere il brand di una squadra o di un singolo calciatore. Nel seguito dell'esposizione è trattato anche il tema del fan engagement, ossia il tentativo di coinvolgimento del tifoso con l'adozione di particolari strategie di marketing ad opera dalle varie squadre. Sono stati selezionati due esempi che illustrano le varie forme attraverso le quali i tifosi possano acquisire un ruolo ¿attivo¿ diventando addirittura ¿proprietari¿ o ¿dirigenti¿ della propria squadra del cuore attraverso l'azionariato popolare o il crowdfunding. Grazie a questo lavoro è stato possibile analizzare ed evidenziare come l'utilizzo dei social, oltre a meri vantaggi economici, possa portare ad una serie di positività anche di natura immateriale altrettanto rilevanti, al fine di presentare i social network alle nuove generazioni dello sport anche come risorsa morale.
L'UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK NEL MONDO DEL CALCIO
CHIOSA, MARCO
2018/2019
Abstract
Introduzione Alla base di questa elaborazione vi è l'intendimento di descrivere, attraverso l'analisi documentale e di alcune interviste, il cambiamento delle dinamiche (anche sociologiche), seguite all'avvento dei social network nel mondo dello sport, in particolare nel calcio. La motivazione principale che ci ha spinti ad approfondire tale tema è legata alla personale partecipazione all'interno del mondo del calcio come calciatore professionista. Da questa esperienza ancora in corso, si è sviluppato l'interesse di comprendere il funzionamento, le dinamiche e le potenzialità dei social network in questo particolare ambito occupazionale. L'obiettivo di questa tesi di laurea è di fornire una panoramica generale riguardante i social, in particolare quelli dedicati al calcio, ed esplorare i ruoli dei principali attori del settore quali il singolo calciatore, il team, il social media manager ed il tifoso. L'analisi sarà orientata sui diversi aspetti di questo settore, quali ad esempio i compiti del social-media manager, nuova figura apparsa prepotentemente con la diffusione dei social, e la trasformazione del tifoso da soggetto passivo a parte ¿attiva¿ del club. La tesi è articolata in tre capitoli: Nel primo capitolo è fornita un'introduzione generale sulle reti telematiche e sui social network utilizzando un approccio descrittivo, avvalendoci anche di richiami alla letteratura sociologica e dei media. Il secondo capitolo è più specifico, poiché ha come oggetto principale i social network e il loro avvento nel mondo del calcio, con una breve panoramica sulle piattaforme dedicate. A corroborare l'esposizione, abbiamo inserito l'intervista al fondatore della piattaforma Wyscout, Matteo Campodonico, nella quale sono fornite importanti informazioni circa le modalità di realizzazione del social e dei motivi che hanno portato alla creazione della precitata strumentazione. Il terzo capitolo si apre con un resoconto riguardante la figura del social-media manager: chi è e quali sono le principali attività di cui è responsabile, per promuovere il brand di una squadra o di un singolo calciatore. Nel seguito dell'esposizione è trattato anche il tema del fan engagement, ossia il tentativo di coinvolgimento del tifoso con l'adozione di particolari strategie di marketing ad opera dalle varie squadre. Sono stati selezionati due esempi che illustrano le varie forme attraverso le quali i tifosi possano acquisire un ruolo ¿attivo¿ diventando addirittura ¿proprietari¿ o ¿dirigenti¿ della propria squadra del cuore attraverso l'azionariato popolare o il crowdfunding. Grazie a questo lavoro è stato possibile analizzare ed evidenziare come l'utilizzo dei social, oltre a meri vantaggi economici, possa portare ad una serie di positività anche di natura immateriale altrettanto rilevanti, al fine di presentare i social network alle nuove generazioni dello sport anche come risorsa morale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763658_tesichiosafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41617