La tesi si propone di illustrare la filosofia dell'agricoltura biodinamica e la sua applicazione pratica in viticoltura ed enologia. Dopo aver citato le norme e le linee guida che regolano il sistema di certificazione delle uve e la loro trasformazione in vino biodinamico, l'elaborato si concentra sull'analisi scientifica delle differenze tra la gestione biodinamica, biologica e integrata/convenzionale del vigneto. Infine la relazione si propone di trattare gli aspetti commerciali e di marketing del vino biodinamico.

La Biodinamica in Viticoltura ed Enologia. Aspetti tecnici e di marketing.

SETTE, RICCARDO
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di illustrare la filosofia dell'agricoltura biodinamica e la sua applicazione pratica in viticoltura ed enologia. Dopo aver citato le norme e le linee guida che regolano il sistema di certificazione delle uve e la loro trasformazione in vino biodinamico, l'elaborato si concentra sull'analisi scientifica delle differenze tra la gestione biodinamica, biologica e integrata/convenzionale del vigneto. Infine la relazione si propone di trattare gli aspetti commerciali e di marketing del vino biodinamico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803835_sette_riccardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41579