L'argomento trattato è il concetto di totalitarismo, attraverso un'analisi dettagliata delle due opere più famose dello scrittore britannico George Orwell, La fattoria degli animali e 1984, cercando di fare emergere la posizione dello scrittore in relazione ai regimi totalitari che si sono sviluppati nel corso del XX secolo, facendo riferimento al rapporto dello scrittore con il comunismo sovietico e le sue esperienze politiche.
Contro il totalitarismo: George Orwell tra letteratura e politica
AMATEIS, VIRGINIA
2017/2018
Abstract
L'argomento trattato è il concetto di totalitarismo, attraverso un'analisi dettagliata delle due opere più famose dello scrittore britannico George Orwell, La fattoria degli animali e 1984, cercando di fare emergere la posizione dello scrittore in relazione ai regimi totalitari che si sono sviluppati nel corso del XX secolo, facendo riferimento al rapporto dello scrittore con il comunismo sovietico e le sue esperienze politiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820005_controiltotalitarismogeorgeorwelltraletteratutaepolitica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
564.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41572