La seguente relazione, permette al lettore di effettuare un "excursus" del processo di acquisizione dei mezzi della nostra forza armata, dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. In particolare su quanto si sia attuato un processo di disarmo dei mezzi corazzati cingolati a favore dei mezzi ruotati blindati. Infine, una breve riflessione sulla bontà delle scelte operate, permette al lettore di poter trarre vantaggi e svantaggi delle azioni operate dai vertici della forza armata, nel corso degli ultimi decenni, potendo così fare "tesoro" delle lezioni apprese.
Analisi evolutiva dei mezzi dal termine della guerra fredda; dalla predominanza del cingolo, ai ruotati. Le conferme di una scelta.
ROGGIO, GIUSEPPE
2017/2018
Abstract
La seguente relazione, permette al lettore di effettuare un "excursus" del processo di acquisizione dei mezzi della nostra forza armata, dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. In particolare su quanto si sia attuato un processo di disarmo dei mezzi corazzati cingolati a favore dei mezzi ruotati blindati. Infine, una breve riflessione sulla bontà delle scelte operate, permette al lettore di poter trarre vantaggi e svantaggi delle azioni operate dai vertici della forza armata, nel corso degli ultimi decenni, potendo così fare "tesoro" delle lezioni apprese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876854_relazionedilaureas.ten.f.giusepperoggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41560