La presente relazione di laurea intende, secondo un ordine cronologico, fornire gli elementi necessari per analizzare le caratteristiche e le peculiarità della guerra asimmetrica. Partendo dallo studio approfondito della terza guerra giudaica, capiremo gli aspetti essenziali di una guerra asimmetrica, secondo gli attori presenti nel campo di battaglia, le armi utilizzate dai diversi schieramenti e le tattiche di combattimento adottate. Dopo questa analisi storica, passeremo ai giorni nostri, prendendo come riferimento due eventi contemporanei: la guerra tra Israele ed Hezbollah nel 2006 e quella più recente con Hamas, conosciuta anche come l'operazione Piombo Fuso.
Guerra asimmetrica: dalla terza guerra giudaica (II secolo d.C) all'operazione Piombo Fuso (2008)
RUBINO, FRANCESCO
2017/2018
Abstract
La presente relazione di laurea intende, secondo un ordine cronologico, fornire gli elementi necessari per analizzare le caratteristiche e le peculiarità della guerra asimmetrica. Partendo dallo studio approfondito della terza guerra giudaica, capiremo gli aspetti essenziali di una guerra asimmetrica, secondo gli attori presenti nel campo di battaglia, le armi utilizzate dai diversi schieramenti e le tattiche di combattimento adottate. Dopo questa analisi storica, passeremo ai giorni nostri, prendendo come riferimento due eventi contemporanei: la guerra tra Israele ed Hezbollah nel 2006 e quella più recente con Hamas, conosciuta anche come l'operazione Piombo Fuso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876887_relazionedilaurearubinofrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41559