L'elaborato si propone di fare un'analisi delle piccole e medie imprese per proporre un modello di organizzazione che le permetta di essere più efficienti e competitive nel mercato attraverso l'uso del budget. Nel primo capitolo si sono delineate la definizione e la descrizione della piccola e media impresa. Nel secondo capitolo si è definito il budget e le sue funzioni. Nel terzo capitolo si sono messi in relazione i due concetti, analizzando i vantaggi e gli svantaggi dell'uso del budget nella piccola e media impresa.

IL BUDGET NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CARKU, KLEDI
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di fare un'analisi delle piccole e medie imprese per proporre un modello di organizzazione che le permetta di essere più efficienti e competitive nel mercato attraverso l'uso del budget. Nel primo capitolo si sono delineate la definizione e la descrizione della piccola e media impresa. Nel secondo capitolo si è definito il budget e le sue funzioni. Nel terzo capitolo si sono messi in relazione i due concetti, analizzando i vantaggi e gli svantaggi dell'uso del budget nella piccola e media impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817264_ilbudgetnellepiccoleemedieimprese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 294.99 kB
Formato Adobe PDF
294.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41475