La presente dissertazione ha come obiettivo l'analisi delle protagoniste di "Anna Karenina" e "La lettera scarlatta", due romanzi d'adulterio dell'Ottocento. Il primo capitolo offre una panoramica sul contesto storico e culturale di riferimento, con particolare attenzione alle leggi sul divorzio e alle conseguenze dell'adulterio. Il secondo capitolo, dedicato a Tolstoj e Hawthorne, è incentrato sul pensiero religioso e morale dei due autori, sulla loro concezione della figura femminile, e su alcuni episodi che si possono ritenere motivo d'ispirazione per la stesura dei due romanzi. Il terzo ed ultimo capitolo analizza nel dettaglio le figure di Anna e Hester, in particolare la comune condizione di ostracismo e i diversi modi in cui le due protagoniste vivono il cambio di atteggiamento da parte della società nei loro confronti.

Anna Karenina e La lettera scarlatta. La figura della donna in due romanzi d'adulterio dell'Ottocento

CIRRONE, LIDIA
2018/2019

Abstract

La presente dissertazione ha come obiettivo l'analisi delle protagoniste di "Anna Karenina" e "La lettera scarlatta", due romanzi d'adulterio dell'Ottocento. Il primo capitolo offre una panoramica sul contesto storico e culturale di riferimento, con particolare attenzione alle leggi sul divorzio e alle conseguenze dell'adulterio. Il secondo capitolo, dedicato a Tolstoj e Hawthorne, è incentrato sul pensiero religioso e morale dei due autori, sulla loro concezione della figura femminile, e su alcuni episodi che si possono ritenere motivo d'ispirazione per la stesura dei due romanzi. Il terzo ed ultimo capitolo analizza nel dettaglio le figure di Anna e Hester, in particolare la comune condizione di ostracismo e i diversi modi in cui le due protagoniste vivono il cambio di atteggiamento da parte della società nei loro confronti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778555_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 428.31 kB
Formato Adobe PDF
428.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41469