Il presente lavoro si articola essenzialmente in tre capitoli: nel primo capitolo si fa cenno alla storia dei paesi africani quali Angola, Capo Verde, Mozambico, Guinea-Bissau, São Tomé e Príncipe al fine di comprendere la loro letteratura attraverso le opere e gli autori più importanti. Il secondo capitolo è dedicato alla letteratura mozambicana, soffermandosi sulla produzione letteraria che ha avuto maggiore influenza negli scrittori contemporanei, compresa l'autrice Paulina Chiziane, prima donna a scrivere un romanzo nella storia della letteratura del Mozambico.Il terzo capitolo è dedicato al romanzo della stessa autrice Niketche: Uma História de Poligamia opera nella quale l'autrice mostra la condizione della donna in Africa (e soprattutto in Mozambico) alle prese con la poligamia di cui rivela i risvolti negativi e drammatici, ma anche positivi e inaspettati in quanto le donne, unendosi in battaglia, diventano vere e proprie eroine, pronte a difendere con veemenza e coraggio la loro dignità e i loro diritti
Una storia di poligamia: Niketche di Paulina Chiziane
LOKA, ELONA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro si articola essenzialmente in tre capitoli: nel primo capitolo si fa cenno alla storia dei paesi africani quali Angola, Capo Verde, Mozambico, Guinea-Bissau, São Tomé e Príncipe al fine di comprendere la loro letteratura attraverso le opere e gli autori più importanti. Il secondo capitolo è dedicato alla letteratura mozambicana, soffermandosi sulla produzione letteraria che ha avuto maggiore influenza negli scrittori contemporanei, compresa l'autrice Paulina Chiziane, prima donna a scrivere un romanzo nella storia della letteratura del Mozambico.Il terzo capitolo è dedicato al romanzo della stessa autrice Niketche: Uma História de Poligamia opera nella quale l'autrice mostra la condizione della donna in Africa (e soprattutto in Mozambico) alle prese con la poligamia di cui rivela i risvolti negativi e drammatici, ma anche positivi e inaspettati in quanto le donne, unendosi in battaglia, diventano vere e proprie eroine, pronte a difendere con veemenza e coraggio la loro dignità e i loro dirittiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740115_lokaelona.dissertazionefinale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
321.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41410