La tesi si propone l'obiettivo di analizzare come "L'Astrolabio", periodico ideato da Ernesto Rossi e fondato e diretto fino alla morte da Ferruccio Parri, ha trattato il tema del divorzio in Italia, nell'arco di più di un decennio, tra il 1963, anno di nascita della rivista, è il 1974: da prima del progetto di legge del deputato Loris Fortuna fino al referendum abrogativo della legge sul divorzio Fortuna/Baslini e ai suoi risultati. Si tratta di oltre cento articoli firmati da giuristi, magistrati, giornalisti e politici. L'Astrolabio si collocava nel contesto storico delle grandi battaglie per i diritti civili e nei tentativi di riforma strutturale dei nascenti governi di centro-sinistra, diventando un laboratorio aperto al dibattito, attraverso le opinioni critiche e propositive espresse da vari intellettuali e politici di cultura laica.​

La questione del divorzio nella rivista "L'Astrolabio"​

VIVIANI, IVAN
2018/2019

Abstract

La tesi si propone l'obiettivo di analizzare come "L'Astrolabio", periodico ideato da Ernesto Rossi e fondato e diretto fino alla morte da Ferruccio Parri, ha trattato il tema del divorzio in Italia, nell'arco di più di un decennio, tra il 1963, anno di nascita della rivista, è il 1974: da prima del progetto di legge del deputato Loris Fortuna fino al referendum abrogativo della legge sul divorzio Fortuna/Baslini e ai suoi risultati. Si tratta di oltre cento articoli firmati da giuristi, magistrati, giornalisti e politici. L'Astrolabio si collocava nel contesto storico delle grandi battaglie per i diritti civili e nei tentativi di riforma strutturale dei nascenti governi di centro-sinistra, diventando un laboratorio aperto al dibattito, attraverso le opinioni critiche e propositive espresse da vari intellettuali e politici di cultura laica.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720772_ivan.viviani.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.26 MB
Formato Adobe PDF
9.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41409