The topic on which this work is based is the relation of collaboration between school and families having an educational purpose. In particular, it focuses on some questions: what does it mean school-family collaboration? In what and how much are the two institutions involved in the educational care? What can they do to educate and how can they improve to create an educational continuity which the son-student can find both at home and at school? In a first chapter it is possible to find an attempt of defining the contemporary family and of explaining its principal role i.e. the educative one. Moreover, it is possible to read information about some problems regarding the family, which also may involve the school. However, families have many resources, which can not be underrated. A second chapter focuses on the school, which is the place of learning and education. It is also a social place which has to pay attention to the community's needs and which should aim to offer a mass service of a high quality. At the end of this chapter some important daily challenges for the school are also analysed. The third and last chapter connects the two educational institutions considering the most important operations which link them i.e. listening to each other, talking together and collaborating. In this chapter it is underlined how important a general stronger training is: both for parents and for teachers. It also focuses on the difficulties about communicating and collaborating in the actual society. Collaboration is not to take in consideration only in emergency or difficult cases, but it should aim to become a social project re-giving value to the two institutions within the community. The chapter concludes with a particular attention to the "Patto Educativo di Corresponsabilità", which appears to be a solution, even though actually it is not. Concluding: it is important to consider this work as starting point for further considerations. It does not want to offer solutions to the topic, because it does not need permanent solutions, but more attention, which must be constant and based on current events.
La tematica su cui questo lavoro si fonda è il rapporto di collaborazione a fine educativo tra scuola e famiglie. In particolare è concentrato su alcune domande: cosa significa rapporto scuola-famiglia? In cosa e quanto sono coinvolte le due istituzioni rispetto alla cura delle nuove generazioni? Cosa possono fare l'una e l'altra per educare e cosa manca loro per entrare in una fase di continuità educativa che il figlio-studente trovi sia a casa che a scuola? In un primo capitolo si cerca di dare una definizione alla famiglia contemporanea e di spiegarne il principale ruolo, ovvero quello educativo. Inoltre vengono presentate alcune problematicità importanti che sono presenti in famiglia e che si riversano anche sulla scuola. Si evidenzia, però, che la famiglia è anche fonte di grandi risorse che non vanno trascurate. In un secondo capitolo, invece, lo sguardo si sposta sulla scuola, luogo fondamentale per istruzione, educazione e formazione, ma anche luogo che non deve dimenticare di restare aperto alla dimensione sociale e di diventare quella scuola attenta ai bisogni della comunità che sia di massa e di qualità allo stesso tempo. Alla fine di questo capitolo vengono analizzate anche alcune importanti sfide che la scuola deve affrontare quotidianamente. Un terzo ed ultimo capitolo è quello che più mette in relazione le due istituzioni educative tenendo conto delle principali operazioni che le uniscono, ovvero l'ascolto, il dialogo e la collaborazione. In questo capitolo emerge l'importanza di una maggiore formazione generale: sia per i genitori che per i docenti. L'attenzione ricade, inoltre, sulla difficoltà di comunicare e collaborare in una società come quella attuale. La collaborazione non deve limitarsi a far funzionare il rapporto scuola-casa nelle situazioni più critiche o particolari, ma deve essere molto di più: deve diventare un progetto a livello sociale che possa arrivare anche a restituire valore alle due istituzioni all'interno della comunità. Il capitolo si conclude con una particolare attenzione al Patto Educativo di Corresponsabilità, che si offre di essere una soluzione, ma che secondo i fatti non può esserlo. Per concludere è fondamentale ricordare che questo lavoro vuole essere uno spunto per successive riflessioni, senza proporsi di offrire soluzioni per un argomento che necessita di ancora molta attenzione e che, a conti fatti, non ha bisogno affatto di avere soluzioni fisse, ma di essere continuamente rivisto alla luce della contemporaneità.
Condividere la cura: scuola e famiglie per l'educazione delle nuove generazioni
ZONCA, ELISABETTA
2018/2019
Abstract
La tematica su cui questo lavoro si fonda è il rapporto di collaborazione a fine educativo tra scuola e famiglie. In particolare è concentrato su alcune domande: cosa significa rapporto scuola-famiglia? In cosa e quanto sono coinvolte le due istituzioni rispetto alla cura delle nuove generazioni? Cosa possono fare l'una e l'altra per educare e cosa manca loro per entrare in una fase di continuità educativa che il figlio-studente trovi sia a casa che a scuola? In un primo capitolo si cerca di dare una definizione alla famiglia contemporanea e di spiegarne il principale ruolo, ovvero quello educativo. Inoltre vengono presentate alcune problematicità importanti che sono presenti in famiglia e che si riversano anche sulla scuola. Si evidenzia, però, che la famiglia è anche fonte di grandi risorse che non vanno trascurate. In un secondo capitolo, invece, lo sguardo si sposta sulla scuola, luogo fondamentale per istruzione, educazione e formazione, ma anche luogo che non deve dimenticare di restare aperto alla dimensione sociale e di diventare quella scuola attenta ai bisogni della comunità che sia di massa e di qualità allo stesso tempo. Alla fine di questo capitolo vengono analizzate anche alcune importanti sfide che la scuola deve affrontare quotidianamente. Un terzo ed ultimo capitolo è quello che più mette in relazione le due istituzioni educative tenendo conto delle principali operazioni che le uniscono, ovvero l'ascolto, il dialogo e la collaborazione. In questo capitolo emerge l'importanza di una maggiore formazione generale: sia per i genitori che per i docenti. L'attenzione ricade, inoltre, sulla difficoltà di comunicare e collaborare in una società come quella attuale. La collaborazione non deve limitarsi a far funzionare il rapporto scuola-casa nelle situazioni più critiche o particolari, ma deve essere molto di più: deve diventare un progetto a livello sociale che possa arrivare anche a restituire valore alle due istituzioni all'interno della comunità. Il capitolo si conclude con una particolare attenzione al Patto Educativo di Corresponsabilità, che si offre di essere una soluzione, ma che secondo i fatti non può esserlo. Per concludere è fondamentale ricordare che questo lavoro vuole essere uno spunto per successive riflessioni, senza proporsi di offrire soluzioni per un argomento che necessita di ancora molta attenzione e che, a conti fatti, non ha bisogno affatto di avere soluzioni fisse, ma di essere continuamente rivisto alla luce della contemporaneità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833085_condividere_la_cura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
739.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41407