Le riflessioni sul tema affrontato inerente le cosiddette ¿famiglie multiproblematiche¿ derivano da letture bibliografiche attinenti a più ambiti disciplinari, quali quello sociologico, psicologico e di servizio sociale. Si analizzano le famiglie che cambiano lungo il corso di vita e a seconda delle diverse forme che esse possono assumere, ponendo particolare attenzione alla famiglia multiproblematica che entra in contatto con i servizi. Un'introduzione sul concetto di famiglia e le sue funzioni mettendone in luce gli aspetti ed i limiti che essa incontra attualmente. In particolare si evidenziano i motivi per cui l'attenzione rivolta a questa istituzione risulta essere importante nella nostra società. Si esaminano le famiglie multiproblematiche, così denominate dai servizi per indicare quelle condizioni familiari che vivono maggiori difficoltà e presentano disorganizzazione, disfunzionalità affettiva, funzionale e sociale o evidenti comportamenti disturbati e patologici, prendendo in considerazione le sue caratteristiche strutturali, le modalità di funzionamento e di disfunzione, le cause ed infine il rapporto con i servizi, con particolare riguardo ai servizi sociali e ai servizi specialistici socio-sanitari o di base. L'elaborato contiene inoltre una ricostruzione di un caso di una famiglia multiproblematica incontrata durante il percorso di tirocinio effettuato presso il Centro di Salute Mentale di Orbassano, per fornire un esempio concreto e ritrovato nell'attività pratica della professione.
Le famiglie multiproblematiche nel contesto contemporaneo
CRESTANI, GIULIA
2018/2019
Abstract
Le riflessioni sul tema affrontato inerente le cosiddette ¿famiglie multiproblematiche¿ derivano da letture bibliografiche attinenti a più ambiti disciplinari, quali quello sociologico, psicologico e di servizio sociale. Si analizzano le famiglie che cambiano lungo il corso di vita e a seconda delle diverse forme che esse possono assumere, ponendo particolare attenzione alla famiglia multiproblematica che entra in contatto con i servizi. Un'introduzione sul concetto di famiglia e le sue funzioni mettendone in luce gli aspetti ed i limiti che essa incontra attualmente. In particolare si evidenziano i motivi per cui l'attenzione rivolta a questa istituzione risulta essere importante nella nostra società. Si esaminano le famiglie multiproblematiche, così denominate dai servizi per indicare quelle condizioni familiari che vivono maggiori difficoltà e presentano disorganizzazione, disfunzionalità affettiva, funzionale e sociale o evidenti comportamenti disturbati e patologici, prendendo in considerazione le sue caratteristiche strutturali, le modalità di funzionamento e di disfunzione, le cause ed infine il rapporto con i servizi, con particolare riguardo ai servizi sociali e ai servizi specialistici socio-sanitari o di base. L'elaborato contiene inoltre una ricostruzione di un caso di una famiglia multiproblematica incontrata durante il percorso di tirocinio effettuato presso il Centro di Salute Mentale di Orbassano, per fornire un esempio concreto e ritrovato nell'attività pratica della professione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786510_tesicrestanigiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
743.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41394