L'elaborato, dopo una valutazione dell'attuale situazione ambientale e un'analisi delle motivazioni per cui è necessario l'intervento pubblico in opposizione alle esternalità negative ambientali, ha l'obiettivo di delineare le principali public policies per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, concentrandosi sul caso specifico del fotovoltaico. Presenterà dunque i principali schemi d'incentivazione allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica, evidenziando le differenze fra i diversi metodi di sostegno (diretto e indiretto,certificati verdi, Feed- in tariff policies "fixed price" o "premium") e descrivendo alcune tra le più interessanti politiche incentivanti nel mondo. Successivamente l'elaborato, dopo aver illustrato brevemente il funzionamento del sistema e del mercato elettrico italiano, analizzerà in maniera più approfondita lo specifico caso del Conto Energia, il programma d'incentivazione attuato in Italia a partire dal 2005, con le sue diverse fasi, illustrandone le tariffe incentivanti e i risultati ottenuti sulla base delle spese effettuate. Infine la tesi cercherà di tirare le somme di quanto detto, evidenziando, sulla base dello stato attuale del settore fotovoltaico, i risultati di tali misure di sostegno e le prospettive future.​

Schemi d'incentivazione alle energie rinnovabili: il caso del fotovoltaico​

CASANO, FEDERICA
2018/2019

Abstract

L'elaborato, dopo una valutazione dell'attuale situazione ambientale e un'analisi delle motivazioni per cui è necessario l'intervento pubblico in opposizione alle esternalità negative ambientali, ha l'obiettivo di delineare le principali public policies per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, concentrandosi sul caso specifico del fotovoltaico. Presenterà dunque i principali schemi d'incentivazione allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica, evidenziando le differenze fra i diversi metodi di sostegno (diretto e indiretto,certificati verdi, Feed- in tariff policies "fixed price" o "premium") e descrivendo alcune tra le più interessanti politiche incentivanti nel mondo. Successivamente l'elaborato, dopo aver illustrato brevemente il funzionamento del sistema e del mercato elettrico italiano, analizzerà in maniera più approfondita lo specifico caso del Conto Energia, il programma d'incentivazione attuato in Italia a partire dal 2005, con le sue diverse fasi, illustrandone le tariffe incentivanti e i risultati ottenuti sulla base delle spese effettuate. Infine la tesi cercherà di tirare le somme di quanto detto, evidenziando, sulla base dello stato attuale del settore fotovoltaico, i risultati di tali misure di sostegno e le prospettive future.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835160_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41383