L'obiettivo di questa tesi consiste in un'analisi della tematica del merito. Il merito ha infatti assunto una posizione centrale all'interno del dibattito pubblico odierno, in quanto appare come scontato e giusto perseguire e realizzare un ordine che si orienti attorno ad esso. Spesso infatti all'interno di queste discussioni manca un'analisi critica e profonda di questo concetto. Per questo motivo partendo dal saggio ¿Le trappole della meritocrazia¿ [2012], scritto dal sociologo Carlo Barone, si cercherà di definire il merito, mettendo in luce la difficoltà di definirlo in modo univoco e cercando di capire le conseguenze che comporta una sua applicazione. A tal proposito ci si servirà inoltre delle varie concezioni che le tradizioni sociologiche hanno del merito e delle recenti ricerche empiriche per comprendere i recenti sviluppi sulla tematica

La questione del merito tra teoria e ricerca sociologica

BIANCO, SARA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi consiste in un'analisi della tematica del merito. Il merito ha infatti assunto una posizione centrale all'interno del dibattito pubblico odierno, in quanto appare come scontato e giusto perseguire e realizzare un ordine che si orienti attorno ad esso. Spesso infatti all'interno di queste discussioni manca un'analisi critica e profonda di questo concetto. Per questo motivo partendo dal saggio ¿Le trappole della meritocrazia¿ [2012], scritto dal sociologo Carlo Barone, si cercherà di definire il merito, mettendo in luce la difficoltà di definirlo in modo univoco e cercando di capire le conseguenze che comporta una sua applicazione. A tal proposito ci si servirà inoltre delle varie concezioni che le tradizioni sociologiche hanno del merito e delle recenti ricerche empiriche per comprendere i recenti sviluppi sulla tematica
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837386_la_questione_del_merito_tra_teoria_e_ricerca_sociologica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 470 kB
Formato Adobe PDF
470 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41369