Correlando il prolungato periodo di congiuntura economica internazionale e l'elevata percentuale di PMI a controllo familiare, tenendo conto che il 50% delle imprese familiari italiane non sopravvive alla prima generazione, risulta di estremo interesse analizzare quali sono i fattori critici del passaggio generazionale di una PMI. Lo studio condotto su questi temi è sviluppato in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono analizzate le dinamiche e lo sviluppo delle PMI Italiane, partendo dai dati disponibili sul numero di imprese attive confrontato con i volumi occupazionali impiegati, con i settori di attività in cui sono impegnate e rilevando il giro d'affari sviluppato. Vengono approfonditi alcuni temi di rilevante attualità ed importanza strategica quali il livello di digitalizzazione confrontato con il resto d'Europa ed il grado di internazionalizzazione e di apertura ai mercati esteri. Nel secondo capitolo viene affrontato lo studio dei problemi e delle prospettive del passaggio generazionale. Sono stati approfonditi gli assetti proprietari delle imprese approfondendo anche aspetti psicologici che muovono, più o meno consciamente, le scelte dell'imprenditore tanto nella gestione dell'impresa quanto, ancor di più, nell'affrontare la fase di passaggio del testimone. E' stato analizzato il livello di managerialità rapportato alle dimensioni aziendali, delineando quali sono le peculiarità della figura del manager e rilevando quali sono le figure manageriali principalmente richieste nelle PMI. Infine si è evidenziato quali fasi programmatiche debbano essere affrontate per un corretto passaggio generazionale di un'impresa. Nel terzo capitolo è stata studiata una PMI piemontese, operante nel settore edile, che ha realizzato anche un'importante esperienza all'estero. Ne ho percorso la storia esaminando i valori fondanti e rappresentando quale sia la situazione attuale e le prospettive future.
Il passaggio generazionale nelle PMI: esame di un caso concreto
BIASONI, MATTIA
2018/2019
Abstract
Correlando il prolungato periodo di congiuntura economica internazionale e l'elevata percentuale di PMI a controllo familiare, tenendo conto che il 50% delle imprese familiari italiane non sopravvive alla prima generazione, risulta di estremo interesse analizzare quali sono i fattori critici del passaggio generazionale di una PMI. Lo studio condotto su questi temi è sviluppato in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono analizzate le dinamiche e lo sviluppo delle PMI Italiane, partendo dai dati disponibili sul numero di imprese attive confrontato con i volumi occupazionali impiegati, con i settori di attività in cui sono impegnate e rilevando il giro d'affari sviluppato. Vengono approfonditi alcuni temi di rilevante attualità ed importanza strategica quali il livello di digitalizzazione confrontato con il resto d'Europa ed il grado di internazionalizzazione e di apertura ai mercati esteri. Nel secondo capitolo viene affrontato lo studio dei problemi e delle prospettive del passaggio generazionale. Sono stati approfonditi gli assetti proprietari delle imprese approfondendo anche aspetti psicologici che muovono, più o meno consciamente, le scelte dell'imprenditore tanto nella gestione dell'impresa quanto, ancor di più, nell'affrontare la fase di passaggio del testimone. E' stato analizzato il livello di managerialità rapportato alle dimensioni aziendali, delineando quali sono le peculiarità della figura del manager e rilevando quali sono le figure manageriali principalmente richieste nelle PMI. Infine si è evidenziato quali fasi programmatiche debbano essere affrontate per un corretto passaggio generazionale di un'impresa. Nel terzo capitolo è stata studiata una PMI piemontese, operante nel settore edile, che ha realizzato anche un'importante esperienza all'estero. Ne ho percorso la storia esaminando i valori fondanti e rappresentando quale sia la situazione attuale e le prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843568_tesi_1livello_2019_biasoni.mattia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41351