Lo sport è sempre stata una passione, un rifugio e una presenza quotidiana e forte nella mia vita, diventando negli anni un tassello fondamentale; per questo, oggi, vorrei accrescere al meglio le mie competenze per riuscire a trasferire il mio interesse in un futuro ambito lavorativo cercando di far appassionare le persone a questo mondo. Grazie alla Facoltà delle Scienze Motorie Sportive e agli insegnamenti ricevuti ho appreso e consolidato una buona base da cui partire per rendere tutto ciò possibile, interpretando questo mio traguardo come un nuovo inizio e non un punto di arrivo. Durante il mio percorso di studi mi sono imbattuta più volte nell'ambiente acquatico che da sempre mi ha affascinato ed incuriosito, tanto da portarmi a scegliere, il terzo anno, di frequentare il pacchetto 'Ambiente Acqua' che mi ha permesso di conoscere il mondo del salvamento, della subacquea ma soprattutto del fitness in acqua. Durante le lezioni di quest'ultimo abbiamo provato a trasferire in acqua diversi esercizi , i quali sono comunemente eseguiti in superficie; le sensazioni che ho provato e la fatica che ho percepito nell'eseguirli mi hanno particolarmente incuriosito e da qui è nata la mia idea di tesi. Mi sono dunque documentata su come il mondo del fitness in acqua potesse avvicinarsi al mio, ossia quello del futsal, e se fosse possibile, in qualche modo, che il calcio a cinque traesse dei benefici da un ipotetico lavoro in acqua affiancato a quello sul campo. Analizzando in primis le capacità motorie e i sistemi energetici specifici del futsal, ho pensato e provato ad ideare quali fossero gli esercizi in acqua più adatti ad incrementarli migliorando così la prestazione sportiva sul campo del singolo giocatore e della squadra; cercando, inoltre, i punti di forza dell' inserire all'interno di una regolare preparazione atletica su campo, sedute in acqua a scopo allenante, defaticante o in funzione di recupero attivo.
Il Futsal: l'utilità dell'affiancamento di sedute in acqua alla regolare preparazione atletica
OLMO, ARIANNA
2018/2019
Abstract
Lo sport è sempre stata una passione, un rifugio e una presenza quotidiana e forte nella mia vita, diventando negli anni un tassello fondamentale; per questo, oggi, vorrei accrescere al meglio le mie competenze per riuscire a trasferire il mio interesse in un futuro ambito lavorativo cercando di far appassionare le persone a questo mondo. Grazie alla Facoltà delle Scienze Motorie Sportive e agli insegnamenti ricevuti ho appreso e consolidato una buona base da cui partire per rendere tutto ciò possibile, interpretando questo mio traguardo come un nuovo inizio e non un punto di arrivo. Durante il mio percorso di studi mi sono imbattuta più volte nell'ambiente acquatico che da sempre mi ha affascinato ed incuriosito, tanto da portarmi a scegliere, il terzo anno, di frequentare il pacchetto 'Ambiente Acqua' che mi ha permesso di conoscere il mondo del salvamento, della subacquea ma soprattutto del fitness in acqua. Durante le lezioni di quest'ultimo abbiamo provato a trasferire in acqua diversi esercizi , i quali sono comunemente eseguiti in superficie; le sensazioni che ho provato e la fatica che ho percepito nell'eseguirli mi hanno particolarmente incuriosito e da qui è nata la mia idea di tesi. Mi sono dunque documentata su come il mondo del fitness in acqua potesse avvicinarsi al mio, ossia quello del futsal, e se fosse possibile, in qualche modo, che il calcio a cinque traesse dei benefici da un ipotetico lavoro in acqua affiancato a quello sul campo. Analizzando in primis le capacità motorie e i sistemi energetici specifici del futsal, ho pensato e provato ad ideare quali fossero gli esercizi in acqua più adatti ad incrementarli migliorando così la prestazione sportiva sul campo del singolo giocatore e della squadra; cercando, inoltre, i punti di forza dell' inserire all'interno di una regolare preparazione atletica su campo, sedute in acqua a scopo allenante, defaticante o in funzione di recupero attivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841620_tesi1copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
357.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41336