In questa tesi di laurea ho scelto di affrontare un argomento legato al calcio perché questo sport è stato una presenza costante nella mia vita fin da quando ero bambino ed ho quindi sempre avuto a che fare con tutte le dinamiche ad esso correlate. Il motivo che mi ha spinto a trattare il tema legato agli infortuni nel calcio è stato lo svolgimento di uno dei miei tirocini universitari all'interno di un centro di fisioterapia e medicina dello sport, durante il quale ho avuto la possibilità di affiancare fisioterapisti e laureati in scienze motorie nei loro interventi di riabilitazione e recupero funzionale su pazienti con problematiche fisiche differenti, tra le quali moltissimi infortuni muscolari e ossei dovuti proprio alla pratica di questo sport. Uno di questi, che mi ha particolarmente interessato, riguardava il trattamento riabilitativo conseguente alla rottura e ricostruzione del legamento crociato anteriore, tema che ho deciso di approfondire in questo mio elaborato. Grazie agli argomenti trattati ho ora ben chiaro il mio obiettivo futuro: far parte di un team costituito da più figure professionali che, lavorando in sinergia, assicuri ai pazienti infortunati una completa riabilitazione ed un totale recupero funzionale.
Gli infortuni nel calcio e la lesione del legamento crociato anteriore
PUGNO, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
In questa tesi di laurea ho scelto di affrontare un argomento legato al calcio perché questo sport è stato una presenza costante nella mia vita fin da quando ero bambino ed ho quindi sempre avuto a che fare con tutte le dinamiche ad esso correlate. Il motivo che mi ha spinto a trattare il tema legato agli infortuni nel calcio è stato lo svolgimento di uno dei miei tirocini universitari all'interno di un centro di fisioterapia e medicina dello sport, durante il quale ho avuto la possibilità di affiancare fisioterapisti e laureati in scienze motorie nei loro interventi di riabilitazione e recupero funzionale su pazienti con problematiche fisiche differenti, tra le quali moltissimi infortuni muscolari e ossei dovuti proprio alla pratica di questo sport. Uno di questi, che mi ha particolarmente interessato, riguardava il trattamento riabilitativo conseguente alla rottura e ricostruzione del legamento crociato anteriore, tema che ho deciso di approfondire in questo mio elaborato. Grazie agli argomenti trattati ho ora ben chiaro il mio obiettivo futuro: far parte di un team costituito da più figure professionali che, lavorando in sinergia, assicuri ai pazienti infortunati una completa riabilitazione ed un totale recupero funzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841681_tesidilaureapugnoalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
722.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41334