This thesis is about the various technologies that fall under the name of "Precision Agriculture" (PA) and their economic aspects. The goal of precision agriculture is the site-specific management of the fields and therefore the correct distribution of production inputs. The various technologies were studied in order to understand the functioning of site-specific management: advanced guidance systems (LED bar or graphical display assisted guide, semiautomatic guide and automatic guidance), georeferencing systems (GPS), information geographic systems (GIS), data collection systems (soil sampling, remote sensing and yield mapping) and variable rate systems (VRA). After the explaination of the technologies' functioning, it was possible to carry out studies on the possible economic advantages deriving from the implementation of PA techniques. What resulted from the economic studies is a high dependence of the profitability of the investment on the size of the company.
La tesi tratta delle varie tecnologie che rientrano sotto il nome di "Precision Agriculture" (AP) e i loro aspetti economici. L'obiettivo dell'agricoltura di precisione è la gestione sito-specifica dei campi e quindi la corretta distribuzione degli input produttivi. Per comprendere il funzionamento della gestione sito-specifica sono state studiate le varie tecnologie: sistemi di guida avanzati (barra a LED o guida assistita con display grafico, guida semiautomatica e guida automatica), sistemi di georeferenziazione (GPS), sistemi geografici informativi (GIS), sistemi di raccolta dei dati (campionamento del suolo, telerilevamento e mappatura del rendimento) e sistemi dosaggio variabile (VRA). Dopo la spiegazione del funzionamento delle tecnologie è stato possibile effettuare studi sui possibili vantaggi economici derivanti dall'implementazione delle tecniche di AP. Quello che risulta degli studi economici è un'alta dipendenza della redditività dell'investimento dalla dimensione dell'azienda.
Agricoltura di precisione: Aspetti economici
FARBO, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
La tesi tratta delle varie tecnologie che rientrano sotto il nome di "Precision Agriculture" (AP) e i loro aspetti economici. L'obiettivo dell'agricoltura di precisione è la gestione sito-specifica dei campi e quindi la corretta distribuzione degli input produttivi. Per comprendere il funzionamento della gestione sito-specifica sono state studiate le varie tecnologie: sistemi di guida avanzati (barra a LED o guida assistita con display grafico, guida semiautomatica e guida automatica), sistemi di georeferenziazione (GPS), sistemi geografici informativi (GIS), sistemi di raccolta dei dati (campionamento del suolo, telerilevamento e mappatura del rendimento) e sistemi dosaggio variabile (VRA). Dopo la spiegazione del funzionamento delle tecnologie è stato possibile effettuare studi sui possibili vantaggi economici derivanti dall'implementazione delle tecniche di AP. Quello che risulta degli studi economici è un'alta dipendenza della redditività dell'investimento dalla dimensione dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804265_alessandrofarbotesiagricolturadiprecisione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41308