Nella mia tesi espongo l'importanza della preparazione atletica in acqua intesa come mezzo per migliorare la propria performance sportiva e come azione preventiva e di recupero dagli infortuni. Ho affrontato il concetto di preparazione, di come si sia evoluta nel corso della storia e come possa abbinarsi al mondo acquatico. Ho evidenziato le proprietà fisiche del fluido e come tale elemento possa apportare notevoli benefici ai vari apparati del corpo umano durante l'attività preparatoria in acqua. Ho inoltre evidenziato come un'adeguata attività riabilitativa in acqua possa esssere fondamentale nelle fasi di recupero da un infortunio o post intervento chirurgico; al di là dell'attività riabilitativa in acqua dello sportivo ho trovato molto significativo che diversi studi scientifici abbiano indicato una reale utilità di questa attività nelle persone affette da sclerosi multipla.
Preparazione atletica in acqua: oltre il semplice concetto di sport
LETIZIA, MIRKO
2017/2018
Abstract
Nella mia tesi espongo l'importanza della preparazione atletica in acqua intesa come mezzo per migliorare la propria performance sportiva e come azione preventiva e di recupero dagli infortuni. Ho affrontato il concetto di preparazione, di come si sia evoluta nel corso della storia e come possa abbinarsi al mondo acquatico. Ho evidenziato le proprietà fisiche del fluido e come tale elemento possa apportare notevoli benefici ai vari apparati del corpo umano durante l'attività preparatoria in acqua. Ho inoltre evidenziato come un'adeguata attività riabilitativa in acqua possa esssere fondamentale nelle fasi di recupero da un infortunio o post intervento chirurgico; al di là dell'attività riabilitativa in acqua dello sportivo ho trovato molto significativo che diversi studi scientifici abbiano indicato una reale utilità di questa attività nelle persone affette da sclerosi multipla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825627_mirkoletiziamatr825627tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41238