My thesis focuses on two activities designed by the educator Elinor Goldschmid, which are called the basket of treasures and heuristic game. The aim of the thesis is to analyze the two activities, how they were born and to highlight how they are carried out and described on the web with respect to the guidelines given by Goldschmied. The thesis is divided into three chapters: in the first chapter I analyzed the life and ideas of the pedagogist who conceived these two approaches trying to understand where her theories could be born from. In the second chapter I described the two activities in all their aspects trying to highlight the points on which the Goldscmied pays much attention. Finally, in the third chapter I have analyzed how these two activities are described on the web, how they are interpreted and I have provided some of my observations and testimonies that I have been able to develop through the internship experience.

La mia tesi è incentrata su due atività ideate dalla pedagogista Elinor Goldschmid che prendono il nome di Cestino dei tesori e Gioco euristico. L'obiettivo della tesi è quello di analizzare le due attività, come sono nate e evidenziare come vengono svolte e descritte sul web rispetto a quello che sono le linee guida date dalla Goldschmied. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo ho analizzando la vita e le idee della pedagogista che ha ideato questi due approcci cercando di capire da dove potessero nascere le sue teorie. Nel secondo capitolo ho descritto le due attività in tutti i loro aspetti cercando di evidenziare i punti su cui la Goldscmied pone molta attenzione. Infine nel terzo capitolo ho analizzato come queste due attività vengono descritte sul web, come vengono interpretate e ho fornito alcune mie osservazioni e testimonianze che ho potuto sviluppare attraverso l'esperienza di tirocinio.

NON SI è MAI TROPPO PICCOLI PER SCEGLIERE Origini e applicazioni attuali del Cestino dei Tesori e Gioco euristico

DE SANTIS, NADIA
2017/2018

Abstract

La mia tesi è incentrata su due atività ideate dalla pedagogista Elinor Goldschmid che prendono il nome di Cestino dei tesori e Gioco euristico. L'obiettivo della tesi è quello di analizzare le due attività, come sono nate e evidenziare come vengono svolte e descritte sul web rispetto a quello che sono le linee guida date dalla Goldschmied. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo ho analizzando la vita e le idee della pedagogista che ha ideato questi due approcci cercando di capire da dove potessero nascere le sue teorie. Nel secondo capitolo ho descritto le due attività in tutti i loro aspetti cercando di evidenziare i punti su cui la Goldscmied pone molta attenzione. Infine nel terzo capitolo ho analizzato come queste due attività vengono descritte sul web, come vengono interpretate e ho fornito alcune mie osservazioni e testimonianze che ho potuto sviluppare attraverso l'esperienza di tirocinio.
ITA
My thesis focuses on two activities designed by the educator Elinor Goldschmid, which are called the basket of treasures and heuristic game. The aim of the thesis is to analyze the two activities, how they were born and to highlight how they are carried out and described on the web with respect to the guidelines given by Goldschmied. The thesis is divided into three chapters: in the first chapter I analyzed the life and ideas of the pedagogist who conceived these two approaches trying to understand where her theories could be born from. In the second chapter I described the two activities in all their aspects trying to highlight the points on which the Goldscmied pays much attention. Finally, in the third chapter I have analyzed how these two activities are described on the web, how they are interpreted and I have provided some of my observations and testimonies that I have been able to develop through the internship experience.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820082_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 849.9 kB
Formato Adobe PDF
849.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41196