La cittadinanza è un argomento molto vasto, che implica diversi campi d'azione e di significato, tra cui quello sociologico e quello legislativo, i quali saranno per l'appunto quelli indagati in questo lavoro. Infatti nonostante l'importanza e l'attenzione che meriterebbe un concetto così complesso, in quanto presente sul confine di diverse materie, spesso viene trattato con sufficienza o confuso con altri termini. Per questo motivo l'obiettivo che si propongono queste pagine, è quello di cercare di dare una definizione della cittadinanza, per poi vederne le applicazioni legislative in diversi Stati-nazione (Italia, Germania e Canada), e concludere con un'analisi del futuro di questo concetto, passando da una, a diverse forme e applicazioni della cittadinanza.
Dalla cittadinanza alle cittadinanze. Identità, nazioni e appartenenze
CATARINELLA, LUCA
2017/2018
Abstract
La cittadinanza è un argomento molto vasto, che implica diversi campi d'azione e di significato, tra cui quello sociologico e quello legislativo, i quali saranno per l'appunto quelli indagati in questo lavoro. Infatti nonostante l'importanza e l'attenzione che meriterebbe un concetto così complesso, in quanto presente sul confine di diverse materie, spesso viene trattato con sufficienza o confuso con altri termini. Per questo motivo l'obiettivo che si propongono queste pagine, è quello di cercare di dare una definizione della cittadinanza, per poi vederne le applicazioni legislative in diversi Stati-nazione (Italia, Germania e Canada), e concludere con un'analisi del futuro di questo concetto, passando da una, a diverse forme e applicazioni della cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813045_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41156