Background: Aphasia reduces the ability to participate in conversations and causes difficulties in maintaining an active social role. To encourage communicative interaction and improve social participation, have been created resources that can be used in different communication contexts to support the interaction of people with aphasia. The use of these materials involves the participation of the conversation partner who, through the implementation of techniques and strategies, it allows the people with aphasia to express what they want. These resources represent a novelty in the Italian panorama of tools for the treatment of aphasia and they have been designed according to the most recent evidence in the literature. Aims: This project aims to investigate the use of these new resources in clinical practice and collect proposals and alternative ideas for the future realization of new materials. Methods & Procedures: A research study based on qualitative methodology was organized through the selection of a sample of speech therapists subjected to interviews who employed the materials in their clinical settings. Outcome & Results: Following the interviews, was obtained information on the use of the tools in relation to the intervention setting, the likability towards the topics covered and the design characteristics and the function of materials in clinical practice. Suggestions have also been collected to improve existing materials and create new ones. Conclusion: The materials are confirmed as easily accessible tools to people with aphasia and able to support their communication, however, not all the contents adapt to the different rehabilitation settings. The general appreciation by the therapists on the use of these materials confirms the need to carry out the project end continue in the realization of new resources so that speech therapists can use it with people with aphasia within rehabilitation sessions.

Background: L’afasia riduce le possibilità di partecipazione alle conversazioni e determina difficoltà nel mantenere un ruolo sociale attivo. Per favorire l’interazione comunicativa e migliorare la partecipazione sociale, sono state realizzate risorse utilizzabili in diversi contesti comunicativi per sostenere l’interazione delle persone con afasia. L’uso di questi materiali prevede la partecipazione del partner comunicativo che, attraverso la messa in atto tecniche e strategie, consente alla persona con afasia di esprimere ciò che desidera. Queste risorse rappresentano una novità nel panorama italiano degli strumenti per il trattamento dell’afasia e sono state progettate secondo le più recenti evidenze presenti in letteratura. Obiettivi: Tale progetto di tesi intende indagare l’uso di queste nuove risorse in pratica clinica e raccogliere proposte e idee alternative per la realizzazione futura di nuovi materiali. Metodi: È stata organizzato uno studio di ricerca basato sulla metodologia qualitativa attraverso la selezione di un campione di logopedisti sottoposti a interviste che hanno impiegato i materiali nei loro setting clinici. Risultati: a seguito delle interviste sono state ricavate informazioni relative all’utilizzo degli strumenti in relazione al setting di intervento, alla gradibilità nei confronti delle tematiche trattate e delle caratteristiche di progettazione e alla funzione di materiali nella pratica clinica. Sono inoltre state raccolti suggerimenti per migliorare i materiali già presenti e realizzarne di nuovi. Conclusioni: I materiali si confermano come degli strumenti facilmente accessibili alle persone con afasia e capaci di supportarne la comunicazione, tuttavia, non tutti i contenuti si adattano ai diversi setting riabilitativi. Il generale apprezzamento da parte dei terapisti sull’uso di questi materiali conferma la necessità di portare avanti il progetto e di continuare nella realizzazione di nuove risorse affinché i logopedisti possano farne uso con le persone con afasia all’interno delle sedute di riabilitazione.

Risorse per supportare la conversazione delle persone con afasia: indagine sull’utilizzo in pratica clinica

TOSCANO, SARAH
2021/2022

Abstract

Background: L’afasia riduce le possibilità di partecipazione alle conversazioni e determina difficoltà nel mantenere un ruolo sociale attivo. Per favorire l’interazione comunicativa e migliorare la partecipazione sociale, sono state realizzate risorse utilizzabili in diversi contesti comunicativi per sostenere l’interazione delle persone con afasia. L’uso di questi materiali prevede la partecipazione del partner comunicativo che, attraverso la messa in atto tecniche e strategie, consente alla persona con afasia di esprimere ciò che desidera. Queste risorse rappresentano una novità nel panorama italiano degli strumenti per il trattamento dell’afasia e sono state progettate secondo le più recenti evidenze presenti in letteratura. Obiettivi: Tale progetto di tesi intende indagare l’uso di queste nuove risorse in pratica clinica e raccogliere proposte e idee alternative per la realizzazione futura di nuovi materiali. Metodi: È stata organizzato uno studio di ricerca basato sulla metodologia qualitativa attraverso la selezione di un campione di logopedisti sottoposti a interviste che hanno impiegato i materiali nei loro setting clinici. Risultati: a seguito delle interviste sono state ricavate informazioni relative all’utilizzo degli strumenti in relazione al setting di intervento, alla gradibilità nei confronti delle tematiche trattate e delle caratteristiche di progettazione e alla funzione di materiali nella pratica clinica. Sono inoltre state raccolti suggerimenti per migliorare i materiali già presenti e realizzarne di nuovi. Conclusioni: I materiali si confermano come degli strumenti facilmente accessibili alle persone con afasia e capaci di supportarne la comunicazione, tuttavia, non tutti i contenuti si adattano ai diversi setting riabilitativi. Il generale apprezzamento da parte dei terapisti sull’uso di questi materiali conferma la necessità di portare avanti il progetto e di continuare nella realizzazione di nuove risorse affinché i logopedisti possano farne uso con le persone con afasia all’interno delle sedute di riabilitazione.
Resources to support conversation for people with aphasia: survey on the use in clinical practice
Background: Aphasia reduces the ability to participate in conversations and causes difficulties in maintaining an active social role. To encourage communicative interaction and improve social participation, have been created resources that can be used in different communication contexts to support the interaction of people with aphasia. The use of these materials involves the participation of the conversation partner who, through the implementation of techniques and strategies, it allows the people with aphasia to express what they want. These resources represent a novelty in the Italian panorama of tools for the treatment of aphasia and they have been designed according to the most recent evidence in the literature. Aims: This project aims to investigate the use of these new resources in clinical practice and collect proposals and alternative ideas for the future realization of new materials. Methods & Procedures: A research study based on qualitative methodology was organized through the selection of a sample of speech therapists subjected to interviews who employed the materials in their clinical settings. Outcome & Results: Following the interviews, was obtained information on the use of the tools in relation to the intervention setting, the likability towards the topics covered and the design characteristics and the function of materials in clinical practice. Suggestions have also been collected to improve existing materials and create new ones. Conclusion: The materials are confirmed as easily accessible tools to people with aphasia and able to support their communication, however, not all the contents adapt to the different rehabilitation settings. The general appreciation by the therapists on the use of these materials confirms the need to carry out the project end continue in the realization of new resources so that speech therapists can use it with people with aphasia within rehabilitation sessions.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Toscano Sarah.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Toscano Sarah
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4114