Negli ultimi anni spesso si sente parlare in televisione, nei telegiornali o nei programmi di informazione, di problemi riguardanti la sfera economica. In particolare, complice la recente crisi economica, molta attenzione viene rivolta ai mercati finanziari e alle loro possibili reazioni incontrollate che possono avere effetti negativi sull'economia reale. Una delle principali preoccupazioni, soprattutto in Italia, riguarda l'elevato stock di debito pubblico e il problema della sua sostenibilità. Molto viene dibattuto, tra politici, economisti e ¿addetti ai lavori¿ riguardo le ricette di politica economica da utilizzare per risolvere questo tipo di problematiche e le ricette utilizzate in passato. Tuttavia non sempre è facile, soprattutto per coloro che non possiedono una solida preparazione di base di economia, districarsi tra la mole di informazioni che vengono trasmesse e pubblicate quotidianamente. Dunque, il presente elaborato nasce dall'interesse personale verso la materia e dalla volontà di utilizzare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi per delineare un quadro generale della situazione attuale Italiana per quanto riguarda la questione del debito pubblico, e riguardo le nostre prospettive future. Nel primo capitolo di questo trattato verrà fornita una spiegazione teorica, il più possibile chiara ed esaustiva, circa la natura del tema principale di questa tesi, ovvero il debito pubblico. Dopo aver spiegato cos'è il debito pubblico e a cosa serve, verranno analizzati i rischi derivanti da un debito pubblico troppo elevato e delle possibili conseguenze negative sulla nostra economia. Proseguendo nella trattazione, nel secondo capitolo, verranno discusse le diverse ¿correnti di pensiero¿ riguardanti i provvedimenti da mettere in campo per ridurre il debito, in merito soprattutto al dilemma tra politiche economiche espansive o di austerità. Si parlerà inoltre della politica monetaria della Banca Centrale Europea e della mutualizzazione del debito. Infine, nell'ultimo capitolo di questa tesi, ci si concentrerà particolarmente sul caso Italiano. Verranno analizzati gli effetti sul debito pubblico derivanti dalle politiche di austerity del governo Monti e verrà discussa la manovra economica, da poco approvata da parte del governo Giallo-Verde, per capire quali siano le nostre prospettive future e le sfide che ci attendono.
Il debito pubblico italiano: situazione attuale e prospettive future
PONZIO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni spesso si sente parlare in televisione, nei telegiornali o nei programmi di informazione, di problemi riguardanti la sfera economica. In particolare, complice la recente crisi economica, molta attenzione viene rivolta ai mercati finanziari e alle loro possibili reazioni incontrollate che possono avere effetti negativi sull'economia reale. Una delle principali preoccupazioni, soprattutto in Italia, riguarda l'elevato stock di debito pubblico e il problema della sua sostenibilità. Molto viene dibattuto, tra politici, economisti e ¿addetti ai lavori¿ riguardo le ricette di politica economica da utilizzare per risolvere questo tipo di problematiche e le ricette utilizzate in passato. Tuttavia non sempre è facile, soprattutto per coloro che non possiedono una solida preparazione di base di economia, districarsi tra la mole di informazioni che vengono trasmesse e pubblicate quotidianamente. Dunque, il presente elaborato nasce dall'interesse personale verso la materia e dalla volontà di utilizzare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi per delineare un quadro generale della situazione attuale Italiana per quanto riguarda la questione del debito pubblico, e riguardo le nostre prospettive future. Nel primo capitolo di questo trattato verrà fornita una spiegazione teorica, il più possibile chiara ed esaustiva, circa la natura del tema principale di questa tesi, ovvero il debito pubblico. Dopo aver spiegato cos'è il debito pubblico e a cosa serve, verranno analizzati i rischi derivanti da un debito pubblico troppo elevato e delle possibili conseguenze negative sulla nostra economia. Proseguendo nella trattazione, nel secondo capitolo, verranno discusse le diverse ¿correnti di pensiero¿ riguardanti i provvedimenti da mettere in campo per ridurre il debito, in merito soprattutto al dilemma tra politiche economiche espansive o di austerità. Si parlerà inoltre della politica monetaria della Banca Centrale Europea e della mutualizzazione del debito. Infine, nell'ultimo capitolo di questa tesi, ci si concentrerà particolarmente sul caso Italiano. Verranno analizzati gli effetti sul debito pubblico derivanti dalle politiche di austerity del governo Monti e verrà discussa la manovra economica, da poco approvata da parte del governo Giallo-Verde, per capire quali siano le nostre prospettive future e le sfide che ci attendono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706685_tesidebitopubblico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
580.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41137