L'elaborato propone una visione d'insieme del ruolo del settore delle telecomunicazioni nel processo di creazione dell'Europa unita. Attraverso una analisi politica, economica e sociale, l'intento della tesi è quello di comprendere la storia del comparto della comunicazione in Europa, dall'era del monopolio statale fino alla liberalizzazione del roaming mobile. Il primo capitolo propone un'analisi puntuale del carattere giuridico di tale sviluppo, continuando nel secondo capitolo attraverso un focus sull'impatto economico dei cambiamenti susseguitisi a partire dal 1987, anno di svolta rappresentata dall'emissione del ¿green paper¿ da parte della Commissione Europea. Il secondo capitolo analizza l'impatto economico della nuova politica ¿Roam Like at Home¿. Il terzo capitolo concentra invece la propria attenzione sull'impatto dei cambiamenti sulle abitudini di vita dei cittadini europei, analizzando le variazioni di ¿habits¿ della popolazione europea, con un focus su determinate realtà nazionali.

DAL "GREEN PAPER" AL ROAMING EUROPEO: LO SVILUPPO DEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI NEL CONTESTO CONTINENTALE

MASSARENTI, SIMONE
2017/2018

Abstract

L'elaborato propone una visione d'insieme del ruolo del settore delle telecomunicazioni nel processo di creazione dell'Europa unita. Attraverso una analisi politica, economica e sociale, l'intento della tesi è quello di comprendere la storia del comparto della comunicazione in Europa, dall'era del monopolio statale fino alla liberalizzazione del roaming mobile. Il primo capitolo propone un'analisi puntuale del carattere giuridico di tale sviluppo, continuando nel secondo capitolo attraverso un focus sull'impatto economico dei cambiamenti susseguitisi a partire dal 1987, anno di svolta rappresentata dall'emissione del ¿green paper¿ da parte della Commissione Europea. Il secondo capitolo analizza l'impatto economico della nuova politica ¿Roam Like at Home¿. Il terzo capitolo concentra invece la propria attenzione sull'impatto dei cambiamenti sulle abitudini di vita dei cittadini europei, analizzando le variazioni di ¿habits¿ della popolazione europea, con un focus su determinate realtà nazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816883_tesidilaureasimonemassarenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41121