Dall'età di 6 anni che gioco a calcio, avendo così la possibilità di giocare in diversi campi, sia sintetici che naturali e in diverse squadre di calcio. In tutti questi anni di esperienza mi è capitato ad avere che fare con diverse tipologie di infortuni; dal classico stiramento muscolare alla distorsione della caviglia. Tutte queste condizioni mi hanno portato a riflettere maggiormente riguardo questo argomento e su come poter scampare ad un nuovo infortunio, oltre a ciò, essendo stato a contatto con diversi fisioterapisti ho potuto comparare tutto quello che faceva parte delle riabilitazione e i meccanismi di infortunio e prevenzioni. Ecco perché ho deciso di basare il lavoro della tesi su una tematica che comprendesse il calcio e gli infortuni.
ANALISI DI INFORTUNI SU DIVERSE SUPERFICI NEL CALCIO AMATORIALE
MORRONE, JACOPO
2018/2019
Abstract
Dall'età di 6 anni che gioco a calcio, avendo così la possibilità di giocare in diversi campi, sia sintetici che naturali e in diverse squadre di calcio. In tutti questi anni di esperienza mi è capitato ad avere che fare con diverse tipologie di infortuni; dal classico stiramento muscolare alla distorsione della caviglia. Tutte queste condizioni mi hanno portato a riflettere maggiormente riguardo questo argomento e su come poter scampare ad un nuovo infortunio, oltre a ciò, essendo stato a contatto con diversi fisioterapisti ho potuto comparare tutto quello che faceva parte delle riabilitazione e i meccanismi di infortunio e prevenzioni. Ecco perché ho deciso di basare il lavoro della tesi su una tematica che comprendesse il calcio e gli infortuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848667_tesidilaureajacopomorrone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
536.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41113