Questo elaborato ha come obiettivo quello di analizzare come il mondo dei consumi negli anni sia cambiato e come oggi le aziende debbano creare non solo nuovi prodotti ma delle vere e proprie esperienze attorno ad essi. In particolare, la tesi si propone di riassumere come il marketing si è voluto negli anni e come si è arrivati alla formulazione di una nuova concezione: il neuromarketing. Il neuromarketing è una scienza ancora limitata che però risulta efficiente se affiancata alle ricerche tradizionali di marketing applicate sul mercato. Esso ha lo scopo di studiare i processi non razionali che si innescano nella mente dei consumatori e che inconsapevolmente influiscono sulle loro decisioni d'acquisto e sul coinvolgimento emotivo rispetto a una marca o prodotto. La dissertazione prosegue poi analizzando come i cinque sensi vengono influenzati attraverso il branding sensoriale. Con l'utilizzo di diverse tecniche si riescono a stimolare i sensi facendo così emozionare il consumatore che sarà indotto all'acquisto. Attraverso l'uso di strumenti e di tecnologie di analisi celebrale e sensori biometrici, il neuromarketing ha l'obiettivo di capire dal punto di vista fisiologico come i soggetti reagiscono a uno spot pubblicitario, prodotto, punti vendita o siti web. Queste tecnologie permettono di misurare con precisione le variazioni emotive e le loro intensità nei soggetti esaminati. I risultati che si ottengono permettono di creare prodotti e campagne di marketing efficaci. L'elaborato si conclude con un'analisi del cibo inteso come prodotto sensoriale e dei suoi nuovi consumatori: i foodies. Il food marketing ha come scopo quello di creare intorno ad un prodotto alimentare un'atmosfera unica, analizzando in particolare l'importanza di coinvolgere i sensi e creare esperienze nel settore della ristorazione.

Food Marketing. L'esperienza sensoriale condiziona il consumo

PALAZZOLO, VALERIA
2018/2019

Abstract

Questo elaborato ha come obiettivo quello di analizzare come il mondo dei consumi negli anni sia cambiato e come oggi le aziende debbano creare non solo nuovi prodotti ma delle vere e proprie esperienze attorno ad essi. In particolare, la tesi si propone di riassumere come il marketing si è voluto negli anni e come si è arrivati alla formulazione di una nuova concezione: il neuromarketing. Il neuromarketing è una scienza ancora limitata che però risulta efficiente se affiancata alle ricerche tradizionali di marketing applicate sul mercato. Esso ha lo scopo di studiare i processi non razionali che si innescano nella mente dei consumatori e che inconsapevolmente influiscono sulle loro decisioni d'acquisto e sul coinvolgimento emotivo rispetto a una marca o prodotto. La dissertazione prosegue poi analizzando come i cinque sensi vengono influenzati attraverso il branding sensoriale. Con l'utilizzo di diverse tecniche si riescono a stimolare i sensi facendo così emozionare il consumatore che sarà indotto all'acquisto. Attraverso l'uso di strumenti e di tecnologie di analisi celebrale e sensori biometrici, il neuromarketing ha l'obiettivo di capire dal punto di vista fisiologico come i soggetti reagiscono a uno spot pubblicitario, prodotto, punti vendita o siti web. Queste tecnologie permettono di misurare con precisione le variazioni emotive e le loro intensità nei soggetti esaminati. I risultati che si ottengono permettono di creare prodotti e campagne di marketing efficaci. L'elaborato si conclude con un'analisi del cibo inteso come prodotto sensoriale e dei suoi nuovi consumatori: i foodies. Il food marketing ha come scopo quello di creare intorno ad un prodotto alimentare un'atmosfera unica, analizzando in particolare l'importanza di coinvolgere i sensi e creare esperienze nel settore della ristorazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843107_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41108