La Cultura insegna ad amare il Prossimo. Chiunque abbia seguito un buon percorso formativo ed educativo non può scegliere la violenza e la discriminazione. Nel mio lavoro analizzo il significato profondo delle parole, cosa voglia davvero dire "Cultura" e "Formazione", quali gli aspetti più critici del nostro attuale sistema educativo. Da qui, mi soffermo sull'importanza dell'Altro, di tutti gli individui che ci circondano e danno senso alla nostra vita. Fondamentale nel trattare questo argomento diviene il pensiero di Lévinas e Kapuscinski. In ultimo, l'analisi della figura del Soldato, spesso incompresa; egli è per antonomasia esempio, difensore e portatore di Cultura e Bellezza.

Incontrare l'Altro. La Cultura insegna ad amare il Prossimo.

MASUCCIO, ROSARIO
2018/2019

Abstract

La Cultura insegna ad amare il Prossimo. Chiunque abbia seguito un buon percorso formativo ed educativo non può scegliere la violenza e la discriminazione. Nel mio lavoro analizzo il significato profondo delle parole, cosa voglia davvero dire "Cultura" e "Formazione", quali gli aspetti più critici del nostro attuale sistema educativo. Da qui, mi soffermo sull'importanza dell'Altro, di tutti gli individui che ci circondano e danno senso alla nostra vita. Fondamentale nel trattare questo argomento diviene il pensiero di Lévinas e Kapuscinski. In ultimo, l'analisi della figura del Soldato, spesso incompresa; egli è per antonomasia esempio, difensore e portatore di Cultura e Bellezza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909391_tesimasuccio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 511.17 kB
Formato Adobe PDF
511.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41070